Un album con 38 fotografie in bianco e nero inedite, scattate a maggio del 1938 per documentare i preparativi a Roma in occasione della visita istituzionale di Adolf Hitler, è stato restituito all’Archivio Storico Istituto Luce, dal quale era stato illecitamente trafugato. Il prezioso cimelio era stato sequestrato dai Carabinieri del nucleo per la Tutela Patrimonio Culturale, che lo avevano individuato presso l’abitazione di un collezionista
di Redazione (foto: ©MiC / Carabinieri TPC / Archivio Storico Istituto Luce)

Un album contenente 38 fotografie in bianco e nero, scattate a maggio del 1938 per documentare i preparativi a Roma in occasione della visita istituzionale di Adolf Hitler, è stato restituito all’Archivio Storico Istituto Luce, dal quale era stato illecitamente trafugato. Il prezioso cimelio, di grandissima rilevanza in quanto le immagini sono completamente inedite, era stato sequestrato nel mese di maggio 2020 dai Carabinieri del nucleo per la Tutela Patrimonio Culturale, che lo avevano individuato presso l’abitazione di un collezionista residente a L’Aquila, responsabile di aver posto in vendita su un noto sito di e-commerce diversi documenti archivistici illecitamente sottratti a numerosi Archivi Storici dell’Italia centrale.

L’importanza storica del raccoglitore è apparsa subito enorme: le fotografie, tutte originali, recano infatti sul recto la stampigliatura “Luce” e furono scattate da Maceo Casadei ed Edoardo D’Accurso, fotografi dipendenti dell’omonimo Istituto.

Gli studiosi dell’Archivio Storico Istituto Luce, dopo aver riscontrato la presenza del numero seriale impresso sul catalogo, ne hanno verificato l’effettiva assenza all’interno degli archivi fotografici di Cinecittà. E non solo: durante i controlli si sono accorti che mancavano i relativi negativi, rilevando il carattere unico e del tutto inedito delle fotografie contenute nell’album. La restituzione, disposta dal Tribunale di L’Aquila, ha riportato il documento al suo posto e ora potrà essere finalmente messo a disposizione degli studiosi e del pubblico.


Fonte: MiC/Carabinieri TPC
©Storie & Archeostorie – RIPRODUZIONE RISERVATA. VIETATA LA RIPRODUZIONE, LA RIELABORAZIONE E LA RIPUBBLICAZIONE IN QUALSIASI FORMA E MEZZO SENZA AUTORIZZAZIONE E SENZA CHE SIA CITATA LA FONTE