ARCHEOEVENTI / Al Museo Archeologico di Verona il convegno “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile”: protagonista la necropoli di Gazzo Veronese

Sabato 4 febbraio 2023, dalle 10 alle 13, il Museo Archeologico Nazionale di Verona ospita l’incontro di studi “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile” dedicato al sito della Colombara di Gazzo Veronese, oggetto di un volume monografico da poco edito a cura di Luciano Salzani e Marisa Morelato. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / Al Museo Archeologico di Verona il convegno “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile”: protagonista la necropoli di Gazzo Veronese

SCAVI / Il Garda dell’Età del Bronzo affiora su Doss Penede

Vicino all’abitato di Nago, su una terrazza naturale affacciata sul lago, Doss Penede non smette di stupire. L’ultima campagna di scavo condotta dall’Università di Trento con la Soprintendenza per i beni culturali e il Comune di Nago-Torbole ha permesso di portare alla luce nuovi rinvenimenti che vanno dall’età del Bronzo alla seconda età del Ferro fino al periodo romano. Fin dall’inizio dello scavo, nel 2019, l’area è utilizzata come spazio didattico per studenti e studentesse di UniTrento e di altri tre atenei Continua a leggere SCAVI / Il Garda dell’Età del Bronzo affiora su Doss Penede

ARCHEOLOGIA / Inaugura a Verona il nuovo Museo Archeologico Nazionale

100 mila anni di storia dell’uomo esposti nel nuovo Museo Archeologico Nazionale di Verona.
Concluso il restauro della grande Caserma-carcere asburgica San Tomaso affacciata sul Lungadige, viene aperta al pubblico l’importante Sezione riservata alla Preistoria e Protostoria. Dal Neolitico all’età del Rame, del Bronzo e del Ferro, con l’esposizione, tra gli altri, dei materiali provenienti anche dai siti palafitticoli UNESCO del veronese. Tra le centinaia di reperti di eccezionale interesse, spesso unici, il celebre “Sciamano” proveniente dalla Grotta di Fumane, considerato il dipinto di persona forse più antico al mondo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Inaugura a Verona il nuovo Museo Archeologico Nazionale

MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

Online sul sito della Direzione regionale Musei Lombardia una ricca selezione di 180 reperti provenienti da 13 Musei per tracciare la “Linea del Tempo” dai Camuni al Novecento. Un utile strumento didattico ricco di curiosità che contribuisce a conoscere e comprendere il retaggio di popoli e culture, i movimenti artistici, gli eventi e i protagonisti che, nel tempo, hanno scritto e plasmato la storia lombarda. Continua a leggere MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

MOSTRE / Le radici della Romania: a Madrid gli spettacolari tesori antichi e altomedievali della Dacia [FOTO / VIDEO]

Al Museo Archeologico di Madrid gli straordinari tesori ritrovati nel territorio della Dacia, l’odierna Romania, dall’età del Ferro al periodo tardoantico e altomedievale. Armi, gioielli d’oro e d’argento, monete, vasellame, oggetti rituali: centinaia di manufatti di eccezionale manifattura in mostra nella più importante esposizione realizzata dal Muzeul Național de Istorie a României negli ultimi cinquant’anni. Continua a leggere MOSTRE / Le radici della Romania: a Madrid gli spettacolari tesori antichi e altomedievali della Dacia [FOTO / VIDEO]

SCOPERTE / Trieste, sul colle San Giusto il primo “focolare” prova che era abitato in epoca preromana

Sul Colle di San Giusto, a Trieste, spuntano le tracce di un focolare protostorico, forse appartenente a una capanna, databile fra la tarda fine dell’età del bronzo e l’età del ferro (IX-VI secolo a.C.), la prova della presenza di insediamenti preromani nell’area del colle. Gli archeologi: “E’ uno dei più importanti ritrovamenti degli ultimi decenni”. Continua a leggere SCOPERTE / Trieste, sul colle San Giusto il primo “focolare” prova che era abitato in epoca preromana

SCOPERTE / Zurigo, la tomba di una donna del III secolo a.C. getta nuova luce sulla civiltà dei Celti [FOTO]

Nel marzo 2017 a Zurigo, in Svizzera, durante la campagna di scavo condotta per la ristrutturazione del complesso scolastico di Kern (distretto di Aussersihl) gli archeologi hanno riportato alla luce una tomba risalente al III secolo a.C., ovvero alla tarda età del Ferro. La sepoltura, riemersa a un’ottantina di metri da un’altra tomba dello stesso periodo già scavata in passato, conteneva i resti di una donna accompagnati da un corredo apparso subito di grande valore e importanza. Il ritrovamento, abbastanza raro in ambito urbano, è stato sottoposto a un lungo e approfondito studio interdisciplinare e i risultati, ora finalmente resi noti, hanno permesso di gettare nuova luce sulla civiltà celtica, fornendo nel contempo preziose informazioni sulla storia preromana di Zurigo, la più importante città della Svizzera, e in generale sugli insediamenti dell’età del Ferro in area elvetica. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere SCOPERTE / Zurigo, la tomba di una donna del III secolo a.C. getta nuova luce sulla civiltà dei Celti [FOTO]

EVENTI / Spilamberto dall’Età del Rame ai Longobardi: un ciclo di conferenze racconta 40 anni di scoperte

Inizia il 14 novembre il ciclo di sei conferenze promosse dal Comune di Spilamberto (Modena) in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Bologna e le Università Sapienza di Roma e di Torino per celebrare i 40 anni dalle prime scoperte archeologiche nel territorio di Spilamberto. Continua a leggere EVENTI / Spilamberto dall’Età del Rame ai Longobardi: un ciclo di conferenze racconta 40 anni di scoperte

SCOPERTE / A Rothley (UK) riemerge tumulo dell’Età del Bronzo e cimitero anglosassone

#ARCHEOLOGIA #SCOPERTE #LEICESTER A #Rothley riemerge tumulo dell’Età del Bronzo e cimitero #anglosassone @ulasnews © Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere copiata o riprodotta senza citare la fonte.   LEICESTER  (UK) – Ancora una serie di importanti scoperte dalla campagna di scavi in corso a cura della University of Leicester Archaeological Services (ULAS) a Rothley, nella contea del Leicestershire. L’antico … Continua a leggere SCOPERTE / A Rothley (UK) riemerge tumulo dell’Età del Bronzo e cimitero anglosassone