Un’archeoguida per esplorare le vestigia “inconsuete” di Roma antica

ROMA – Una delle novità più interessanti emerse durante RomArchè.  VII Edizione del Salone dell’editoria archeologica” (in corso in questi giorni a Roma presso le Terme di Diocleziano) è il progetto multimediale omonimo, che consentirà a curiosi e appassionati di storia e archeologia di esplorare la Città Eterna attraverso le antiche vestigia che si trovano in periferia.  Un’app per smartphone e tablet e un sito  condurranno il visitatore lungo tre itinerari tematici: le strade, gli acquedotti e le fontane, e la Roma sotterranea. La geolocalizzazione consentirà di generare mappe interattive che segnaleranno i punti d’interesse più vicini alla posizione dell’utente calcolando i percorsi per raggiungerli. L’archeoguida sfrutterà come itinerari le antiche strade, dalla Prenestina all’Ardeatina, fino alla Portuense. I monumenti e le tracce archeologiche saranno spiegati da schede multimediali che raccolgono immagini e descrizioni scientifiche. Inoltre, saranno fornite informazioni su punti di ristoro, ristoranti, luoghi tipici, gallerie, musei e altri monumenti presenti nei dintorni, facendo di “RomArché” una vera e propria guida ai quartieri periferici romani, ricchi di tesori spesso dimenticati.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra il mensile archeologico “Forma Urbis” e la fondazione Dià Cultura: l’app e il sito in italiano e inglese saranno fruibili gratuitamente da novembre. Gli stessi turisti e cittadini potranno inviare commenti e segnalazioni che contribuiranno ad arricchire ulteriormente i contenuti (l’indirizzo è info@diacultura.org).

Un pensiero su “Un’archeoguida per esplorare le vestigia “inconsuete” di Roma antica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...