MUSEI / Via Francigena, a Campagnano di Roma apre il primo Museo Archeologico del Pellegrino

Il nuovo Museo Archeologico, che apre sabato 21 maggio 2022 a Campagnano di Roma, sarà la prima esposizione permanente lungo il percorso della Via Francigena dedicata ai luoghi e ai reperti del viaggio e del pellegrinaggio. Le sale raccolgono reperti provenienti dal territorio laziale e numerose testimonianze di vita quotidiana.

di Redazione/EP (foto: ©SABAP VT- ETM / Comune di Campagnano di Roma)

L’allestimento museale della sala 2 del Museo [foto: ©SABAP VT- ETM / Comune di Campagnano di Roma]

Si chiama MAP e già l’acronimo richiama l’idea di movimento, di spostamento e di itinerario. Una scelta azzeccata, perché il MAP, Museo Archeologico del Pellegrino, che aprirà i battenti nel fine settimana 21-22 maggio 2022 a Campagnano di Roma (Rm), sarà  la prima esposizione permanente lungo il percorso della Via Francigena, interamente dedicata ai luoghi e ai reperti del viaggio e del pellegrinaggio. Campagnano costituisce infatti la tappa n° 43 sul cammino francigeno italiano, l’ultima prima dell’ingresso nella Capitale.

I materiali esposti racconteranno la lunga storia del rapporto tra il territorio laziale e la viabilità, che ruotava attorno agli assi fondamentali delle vie romane Cassia, Flaminia e Amerina. Un ruolo primario è costituito dalla mansio di Baccano, l’antica mansio Ad Vacanas ricordata dalla Tabula Peutingeriana, celebre copia medievale (XII secolo) di un’antica mappa stradale romana risalente al periodo tardoantico. La sua scoperta avvenne nell’autunno del 1979 quando, nell’ambito dei lavori di ampliamento della SS. 2 Cassia, vennero alla luce alcuni tratti della via romana basolata perfettamente conservata. Successive indagini misero in luce edifici identificabili come resti della mansio Ad Vacanas (o Baccanas) menzionata dagli itinerari antichi e posta al XXI miglio della via Cassia, che congiungeva Roma all’Etruria. Gli scavi, condotti tra il 1980 e il 1983, hanno riportato alla luce una serie di strutture tra cui tabernae ed edifici termali, dei quali sono state indagate le fasi dalla prima età imperiale. Intorno a questa stazione di posta si sviluppò poi un borgo che, nel III secolo, divenne sede vescovile. Il complesso fu abbandonato intorno al V secolo. Di questo sito straordinario, che sarà oggetto di progetti di conservazione e valorizzazione nel prossimo futuro, vengono presentati nell’esposizione il grande mosaico a soggetto marino (nella foto qui sotto) e diversi reperti e testimonianze della vita quotidiana.

MAP – Museo Archeologico del Pellegrino – Campagnano di Roma – Mosaico con delfini dalla Mansio di Baccano [foto: ©SABAP VT- ETM / Comune di Campagnano di Roma]

Viene dato spazio, poi, proseguendo nel tempo, al borgo di S. Alessandro, alla domusculta Capracorum – vasta azienda agricola monastica fondata nel 780 da Papa Adriano I – e alla storia medievale e moderna di Campagnano di Roma, sottolineando la continua esperienza di incontro tra la Comunità locale e l’enorme numero di viandanti e pellegrini che, giungendo da tutta Europa, qui hanno trovato accoglienza nel corso dei secoli.

Il MAP – si legge nella nota diffusa dall’amministrazione comunale – giunge a coronamento di una serie di azioni che il Comune di Campagnano di Roma sta realizzando per la valorizzazione culturale e turistica del territorio, a cavallo tra ricerca scientifica, tutela ambientale, sicurezza dei sentieri e interventi di arte pubblica, sempre più proiettato alla partecipazione a reti più ampie come quella dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), dell’Organizzazione Museale Regionale (OMR), del Sistema Museale MANEAT. Intervento reso possibile, in questo caso, grazie alla collaborazione e al supporto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale e del Parco Regionale di Veio. “A Campagnano sentiamo la responsabilità nei confronti della nostra storia, ricca di tradizioni e testimonianze, e del passaggio millenario di innumerevoli viaggiatori sulla Via Francigena – afferma il sindaco Alessio Nisi –. Oggi con il MAP offriamo un nuovo servizio ai cittadini, agli abitanti del magnifico territorio circostante e ai pellegrini ed escursionisti che giungono da tutta Europa, anche in vista del Giubileo del 2025.”

MAP – Museo Archeologico del Pellegrino – Campagnano di Roma – Allestimento di Anfore italiche [foto: ©SABAP VT- ETM / Comune di Campagnano di Roma]

“L’apertura di un nuovo museo che unisce archeologia, storia e paesaggio – commenta con soddisfazione il Soprintendente Margherita Eichberg – è la dimostrazione evidente di come il rapporto tra tutela e valorizzazione del patrimonio culturale passa attraverso la collaborazione tra Stato ed enti locali, in un’ottica di apertura alla partecipazione diretta dei cittadini.”

Il MAP sarà inaugurato sabato 21 maggio alle 18.30 e resterà aperto domenica con uno straordinario open day, prima di iniziare con gli orari di apertura istituzionali che permetteranno l’accoglienza e il racconto alla Comunità locale, ai visitatori, ai curiosi e a tutti i pellegrini in cammino sulla Via Francigena. L’inaugurazione sarà preceduta dalla presentazione alla stampa (ore 17 presso La Sala del Consiglio Comunale di Campagnano di Roma, in Piazza Cesare Leonelli 15) alla presenza del sindaco Nisi, del soprintendente Margherita Eichberg, del presidente di AEVF Massimo Tedeschi e del presidente del Parco di Veio Giorgio Polesi. Interverranno anche il funzionario archeologo Daniele F. Maras e il direttore scientifico del museo Fabrizio Vallelonga. Al termine della conferenza stampa, una simbolica camminata lungo il tratto urbano della Via Francigena Campagnanese porterà al Museo, sito in Piazza Regina Elena 15, che sarà ufficialmente aperto al pubblico.

©STORIE & ARCHEOSTORIE. RIPRODUZIONE RISERVATA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...