MOSTRE / I Greci prima dei Greci: a Procida, Napoli e ai Campi Flegrei un “viaggio” alle origini della Campania antica

La mostra ripercorre le tappe fondamentali della presenza greca nel Golfo di Napoli e il suo ruolo nello sviluppo socio-economico e culturale della Campania antica e, più in generale, nella formazione della cultura occidentale. Il percorso espositivo, articolato in tre sedi – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei e il Museo Civico di Procida “Sebastiano Tusa” – sarà visitabile fino al 31 dicembre. Continua a leggere MOSTRE / I Greci prima dei Greci: a Procida, Napoli e ai Campi Flegrei un “viaggio” alle origini della Campania antica

TECNOLOGIE / San Galgano, l’Abbazia “rivive” nel tempo grazie ai visori VR

visori VR, i visitatori potranno apprezzare nei dettagli il celebre monumento fondato nel XIII secolo, accompagnati da tre guide virtuali d’eccezione: il colono ottocentesco Giovanni Petrucci, Ugolino di Maffeo – cui si deve il completamento dell’abbazia nel 1278 – e un archeologo di oggi. Continua a leggere TECNOLOGIE / San Galgano, l’Abbazia “rivive” nel tempo grazie ai visori VR

monastero di Torba

ITINERARI / Dal Monastero di Torba a quello di Cairate: la Via Francisca del Lucomagno diventa un “luogo da vedere” del FAI

Il Fondo Ambiente Italiano ha inserito il tratto che collega le due strutture varesine nelle iniziative in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre. E la trasmissione Geo (Rai3) dedica al cammino la puntata del 17 ottobre Continua a leggere ITINERARI / Dal Monastero di Torba a quello di Cairate: la Via Francisca del Lucomagno diventa un “luogo da vedere” del FAI

“Il Cammino di San Colombano”: mostre, convegni e un itinerario sulle orme del grande abate irlandese

A San Colombano al Lambro (Milano) una mostra, un convegno, incontri con la cittadinanza e le scuole e un progetto di studio per l’apertura della via di cammino e di pellegrinaggio che ripercorra le orme di san Colombano, il grande monaco irlandese co-patrono, con san Benedetto, d’Europa. Continua a leggere “Il Cammino di San Colombano”: mostre, convegni e un itinerario sulle orme del grande abate irlandese

EVENTI / Ultimi due week-end per riscoprire il Romanico comasco

COMO – Ultimi weekend per “Open Day Romanico. 5 week end nel medioevo lariano”,  la nuova iniziativa culturale promossa e realizzata dalla Provincia di Como con Associazione Iubilantes per rendere accessibili e visitabili le architetture e i luoghi del Medioevo lariano, con particolare attenzione ad alcuni edifici generalmente chiusi o poco conosciuti e con l’intento di affiancare a monumenti celebrati autentiche scoperte. Il progetto, condiviso e attivamente partecipato … Continua a leggere EVENTI / Ultimi due week-end per riscoprire il Romanico comasco

Un’archeoguida per esplorare le vestigia “inconsuete” di Roma antica

ROMA – Una delle novità più interessanti emerse durante “RomArchè.  VII Edizione del Salone dell’editoria archeologica” (in corso in questi giorni a Roma presso le Terme di Diocleziano) è il progetto multimediale omonimo, che consentirà a curiosi e appassionati di storia e archeologia di esplorare la Città Eterna attraverso le antiche vestigia che si trovano in periferia.  Un’app per smartphone e tablet e un sito  condurranno il visitatore lungo … Continua a leggere Un’archeoguida per esplorare le vestigia “inconsuete” di Roma antica

La Via Francigena Sud diventa realtà

La Via Francigena si estende, ufficialmente, a Sud. E’ stata infatti approvato dal Consiglio d’Europa l’ampliamento della storica arteria che collega Canterbury a Roma di ben 800 Km nel Mezzogiorno, coinvolgendo 5 regioni (Lazio, Molise, Campania, Basilicata e Puglia), 43 diocesi e circa 250 comuni direttamente attraversati dalla rete del tracciato elaborato a partire dal 2004 dall’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) con la  Società Geografica Italiana. … Continua a leggere La Via Francigena Sud diventa realtà