Dopo il recente (7 aprile) seminario dedicato al Reenactment, il 10 maggio l’Auditorium Santa Chiara Lab dell’Università degli Studi di Siena ospiterà la giornata di studi “Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità: dalle fonti alla narrazione. Contesti archeologici e loro rappresentazione”.
L’incontro, a cura di Stefano Ricci Cortili e Marco Valenti, è inserito come il precedente nelle celebrazioni del decennale della scomparsa del grande archeologo Riccardo Francovich (1946-2007) . Nato dalla collaborazione tra Santa Chiara Lab, Università degli Studi di Siena e Archeodromo del Parco di Poggio Imperiale a Poggibonsi (Si), si svolge all’interno del Progetto PRIN 2015 – Archeologia al futuro. Teoria e prassi dell’archeologia pubblica per la conoscenza, tutela e valorizzazione, la partecipazione, la coesione sociale e lo sviluppo sostenibile.
Sarà presente per la copertura social in diretta Let’s Dig Again (la prima web radio archeologica in Italia).
PROGRAMMA
Inizio ore 9,30
– Marco Valenti e Stefano Cortili Ricci – Introduzione ai lavori.
– Stefano Ricci Cortili – Dipartimento Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente, Università di Siena.
Il volto degli antichi: l’importanza della ricostruzione fisiognomica per una divulgazione scientifica corretta.
– Giulia Capecchi – Dipartimento Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente, Università di Siena
La ricostruzione facciale; tecniche di modellazione plastica e restituzione 3D.
– Floriano Cavanna – Presidente Arkè. Archeologia Sperimentale
Dai dati di scavo alla restituzione in plastico: esperienze pratiche.
– Vittorio Fronza – Archeotipo s.r.l.
Dai dati di scavo alla ricostruzione di capanne: il caso dell’Archeodromo di Poggibonsi.
Interverranno alla discussione Franco Cambi, Vasco La Salvia, Pierluigi Giroldini, Enrico Zanini, Roberto Farinelli.
Termine seminario: ore 14. Prevista diretta streaming.
QUI SOTTO, IL PRECEDENTE SEMINARIO