ARCHEOINCONTRI / A Siena protagoniste le offerte votive dello straordinario santuario di San Casciano dei Bagni

“Portare offerte alle terme. I frequentatori del santuario ritrovato” è il titolo dell’incontro che si terrà il prossimo 3 aprile alle ore 15 presso l’Auditorium del Santa Chiara Lab dell’Università di Siena (via Valdimontone 1 a Siena). Nella conferenza sarà presentato il complesso sistema di offerte votive ritrovato all’interno della vasca monumentale del santuario del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni (dalle statue, alle monete, alle offerte vegetali),


Portare offerte alle terme. I frequentatori del santuario ritrovato” è il titolo dell’incontro che si terrà il prossimo 3 aprile alle ore 15 presso l’Auditorium del Santa Chiara Lab dell’Università di Siena (via Valdimontone 1 a Siena). Nella conferenza sarà presentato il complesso sistema di offerte votive ritrovato all’interno della vasca monumentale del santuario del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni (dalle statue, alle monete, alle offerte vegetali), una scoperta straordinaria di cui avevamo parlato QUI e QUI. Leggere i doni depositati all’interno dell’acqua termale permette di constatare non solo la ricchezza nella diversità delle offerte, ma anche di riflettere su chi compì quei doni dalla fine del III secolo a.C. al V secolo d.C. La presentazione delle scoperte diviene occasione di riflessione sui gruppi sociali, politici, religiosi, perfino sui singoli che frequentarono il santuario termale tra Etruschi e Romani e poi tra pagani e cristiani.

Le lunghe iscrizioni in etrusco e in latino che accompagnarono i doni aprono nuove prospettive per la comprensione delle dinamiche culturali in atto tra il II secolo a.C. e il II secolo d.C.

>>> Forse ti può interessare anche:

SCOPERTE / San Casciano dei Bagni, uno straordinario tesoro sacro emerge dagli scavi

ARCHEOLOGIA / San Casciano, dall’acqua spuntano 24 bronzi votivi. Gli studiosi: “Scoperta eccezionale”

La conferenza sarà tenuta dal coordinatore scientifico del progetto, Jacopo Tabolli, docente di etruscologia all’Università per Stranieri di Siena e sarà presente anche Emanuele Mariotti, il direttore di scavo.

L’incontro, ad accesso libero, è organizzato dal Centro interuniversitario AMA – Antropologia e mondo antico, del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature antiche e moderne dell’Università di Siena.

©STORIE & ARCHEOSTORIE. RIPRODUZIONE RISERVATA.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...