PALERMO / Un convegno sul Mediterraneo al tempo di al-Idrīsī

PALERMO –  La Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia e l’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana presentano il convegno “Il Mediterraneo al tempo di al-Idrīsī. Relazioni tra Nord e Sud, Oriente e Occidente”, che si terrà  lunedì 4 settembre 2017 dalle ore 16,30 presso la Soprintendenza del Mare, Palazzetto Mirto, Palermo.

al1

I relatori: Rossana Barcellona, docente Cristianesimo e culture del Mediterraneo, Università degli Studi di Catania; Ferdinando Maurici, storico medievista, direttore del Museo Regionale di Terrasini; Carlo Ruta, saggista e studioso del mondo mediterraneo; Teresa Sardella, docente di Storia medievale, Università degli Studi di Catania; Sebastiano Tusa, archeologo e soprintendente del Mare della Regione Sicilia; Francesco Vergara Caffarelli, storico della Sicilia moderna, già direttore della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana; Fernando Villada Paredes, archeologo e storico medievista. Coordina il dibattito Alessandra De Caro, dirigente della Soprintendenza del Mare.

al

Le relazioni: Rossana Barcellona, Agiografia e geografia al tempo di al-Idrīsī. I viaggi di san Placido; Ferdinando Maurici, Le coste siciliane al tempo di al-Idrīsī; Carlo Ruta,Gherardo da Verona e le traduzioni di Toledo. La diffusione e lo scambio dei saperi nel XII secolo; Teresa Sardella, Imperatori e papi al tempo di al-Idrīsī; Sebastiano Tusa. Il qanat. Il sistema di canalizzazione delle acque dalla Sicilia araba  alla Sicilia normanna; Francesco Vergara Caffarelli, I viaggi di un pellegrino islamico e di un mercante ebreo.Ibn Jubayr e Benjamin de Tudela; Fernando Villada Paredes, La città di Ceuta nell’epoca di al-Idrīsī.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...