TRENTO – “In quei giorni arrivarono i Franchi e il castrum Anagnis, che è posto sopra Trento al confine d’Italia, si consegnò loro. Per questa ragione, il conte dei Longobardi di Lagare, chiamato Ragilone, si recò sul posto e depredò Anagnis. Ma mentre tornava con il bottino, fu ucciso con molti dei suoi dal duca dei Franchi Chramnichis, che gli si parò contro nel Campo Rotaliano. Lo stesso Chramnichis, non molto tempo dopo, venne a Trento e la devastò. Ma il duca di Trento Evin lo inseguì e lo uccise con i suoi compagni nella località detta Salorno, riprendendo tutta la preda che quello aveva fatto. E cacciati i Franchi, recuperò il territorio di Trento”. Con queste parole Paolo Diacono, il grande storico dei Longobardi vissuto nell’VIII secolo, racconta lo scontro che si tenne, nel 577, nella piana Rotaliana, tra le odierne Mezzocorona e Mezzolombardo, in Trentino. Alla battaglia è ispirato l’evento “A.D. 577 – I Longobardi nel Campo Rotaliano” che si terrà a Mezzolombardo (Trento) dal 6 all’8 ottobre prossimi.
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Mezzolombardo e dall’Associazione Castelli del Trentino in collaborazione con Perceval Archeostoria, si articola in due momenti distinti.
Dopo l’inaugurazione di venerdì 6 ottobre alle 20 in Sala Civica con la proiezione del film “L’Italia dei Longobardi”, il 7 mattina (ore 9-13) si terrà (in Sala Spaur) un convegno internazionale di studi affidato alla curatela scientifica del prof. Giuseppe Albertoni dell’Università di Trento, che vedrà l’intervento di noti docenti e studiosi.
La seconda parte della manifestazione, ideata e curata dalla medievista Elena Percivaldi per il format ©“Alla scoperta dei Longobardi”, si svolge in Località Piani di Mezzolombardo: la rievocazione vedrà la Scuola di Scherma Storica Fortebraccio Veregrense e il gruppo Bandum Freaeproporre momenti di vita quotidiana, spettacoli, laboratori didattici, musica e dimostrazioni di armi.
Completano l’evento due mostre (una storico-didattica e una bibliografica) e una cena longobarda (su prenotazione: info@pianarotaliana.it – Tel. 0461 1752525) con piatti ispirati alla tradizione medievale e locale, accompagnata dalla musica altomedievale dei Winileod e preceduta da un’introduzione all’alimentazione dell’epoca a cura di Bandum Freae ed Elena Percivaldi. Programma completo sul sito: www.ad577.wordpress.com. Per informazioni: associazionecastelli@libero.it – Tel. 349 6892619).
“A.D. 577 – I Longobardi nel Campo Rotaliano” si avvale del patrocinio istituzionale di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Comune di Mezzolombardo e del patrocinio culturale di Italia Langobardorum, Centro Studi Ponzio di Cluny, Associazione Culturale Italia Medievale. Si svolge in collaborazione con Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento, Comunità Rotaliana-Königsberg, Consorzio Turistico Piana Rotaliana-Königsberg, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Biblioteca intercomunale Alberto De Eccher dall’Eco di Mezzolombardo. Mediapartner: Medioevo. Sponsor:Foradori, Itas Assicurazioni (Agenzia di Mezzolombardo) e Nuovi investimenti Paolo Leonardi.
Per informazioni:
www.ad577.wordpress.com
www.facebook.com/Ad577.Longobardi
www.ilongobardi.jimdo.com
e-mail: associazionecastelli@libero.it – Tel. 349 6892619
email: presidente@prolocomezzolombardo.it – Tel. 329 8139008