A Nepi (VT) un convegno celebra il rientro della “testa velata” di Augusto

NEPI (VT) Un importante Convegno Internazionale celebra a Nepi (VT) il rientro della testa marmorea raffigurante Augusto capite velato che dopo circa 40 anni è stata restituita dal Museo del Parco del Cinquantenario di Bruxelles.

La scultura era stata rubata negli anni ‘ 70 del secolo scorso per poi finire in Svizzera ed essere acquistata in buona fede dai Musées royaux d’Art et d’Histoire del Belgio. Grazie alla collaborazione fra le istituzioni, nel 2016, la testa di Augusto è potuta ritornare al suo luogo d’origine ed è attualmente in esposizione all’interno del Museo Civico di Nepi.

Il tema del Convegno, che si terrà nel Palazzo Comunale di Nepi il 26 e 27 maggio prossimi, si sviluppa dalla considerazione che tra le diverse iniziative promosse in occasione del bimillenario di Augusto, fortemente incentrate sul ruolo del princeps a Roma e sul suo rapporto con alcune Regiones italiane, è mancato ad oggi un momento di riflessione sulla fase augustea dei territori più prossimi a Roma, ed in particolare dell’Etruria meridionale e del Latium.

Il convegno intende, quindi, presentare una serie di contributi che, spaziando dal tema del popolamento e dell’organizzazione dei territori a quelli della munificentia pubblica e privata e della diffusione dei motivi della propaganda augustea, offrano un ulteriore apporto alla conoscenza di questa importante fase storica dell’Etruria meridionale e del Latium e del ruolo svolto da questi territori a favore del consolidamento del nuovo ordine imperiale, tema rispetto al quale una specifica appendice storica sarà infine dedicata al rapporto tra Augusto ed il potere.

INFORMAZIONI
Museo Civico di Nepi: Tel. 0761.570604; email: museo@comune.nepi.vt.it

 

 

Info: Museo Civico di Nepi: Tel. 0761.570604; email: museo@comune.nepi.vt.it

Un pensiero su “A Nepi (VT) un convegno celebra il rientro della “testa velata” di Augusto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...