MOSTRE / Il Museo della Brigata Sassari ricorda la Grande Guerra con foto e diari di trincea [FOTO]

SASSARI – Apre domenica 4 novembre, anniversario della fine della Grande Guerra,  la mostra “Fotografi in Trincea”. Progettata e prodotta nel 2016 dal Santa Maria della Scala di Siena, con il patrocinio del Comitato Provinciale per il Centenario della Grande Guerra sarà in esposizione  fino al 30 novembre al Museo Storico della Brigata Sassari. Un’occasione di grande rilievo per ricordare la fine della Prima Guerra Mondiale (1914-1918), da parte di un corpo dell’Esercito che fu fra i principali protagonisti al fronte e che pagò per questo un alto tributo di vittime fra i combattenti.

Fig.5. Archivio Gerardo Neri, Bombardiere serie Caproni
Archivio Gerardo Neri, Bombardiere serie Caproni
Fig.3.Arch. Alberto Averani, Trasporto di un ferito
Archivio Alberto Averani, Trasporto di un ferito

La Brigata Sassari fu costituita  nella primavera del 1915 con due reggimenti, uno a Sinnai e l’altro a Tempio Pausania:  composta esclusivamente da soldati reclutati in Sardegna e si distinse durante il conflitto con atti di eccezionale eroismo.  

Fig.4. Enrico Barbera L'ANIMA DI UN CANNONE FOTOGRAFATA 1916
Enrico Barbera L’ANIMA DI UN CANNONE FOTOGRAFATA nel 1916

La mostra, curata da Gabriele Maccianti e Marina Gennari è il frutto di un lungo lavoro di ricerca che ha portato alla luce un patrimonio di oltre 2500 fotografie cartoline, diari e lettere di soldati partiti dal territorio senese per recarsi al fronte.  

Fig.2. Achivio Carlo Gagliardi, ESPLOSIONE
Archivio Carlo Gagliardi, ESPLOSIONE

Le immagini, proprio per la loro dimensione privata, raccontano il fronte, i suoi momenti drammatici, ma anche i suoi momenti più riposati e di attesa, da un punto di vista molto intimo e interiore. Sono scatti dal grande impatto emotivo, non inclini a retorica e potenti per la totale assenza di auto-censura attraverso cui il fotografo-soldato cattura con la sua macchina frammenti della vita al fronte. La tragicità della morte e l’abbrutimento della trincea sono alternati al desiderio di ridonare una condizione umana estrema, condita di riscatto morale e denotata da un legame concreto con una realtà cruenta e tuttavia ricca di affetti.


INFORMAZIONI

Fotografi in Trincea.
Sassari, Museo  della Brigata Sassari
Piazza Castello, 9
Dal 4 al 30 novembre 2018

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...