MOSTRE / A Pistoia full immersion nell’altare di San Iacopo, capolavoro mozzafiato tutto d’argento [FOTO / VIDEO]

Dopo il sorprendente risultato ottenuto a Santiago di Compostela, l’allestimento con le gigantografie dello straordinario altare argenteo di San Iacopo realizzate dal fotografo Nicolò Begliomini arriva nella Chiesa di San Leone di Pistoia, per poi diventare itinerante. Una light box in formato XL per immergersi nel capolavoro di arte orafa che ha coinvolto cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo.

di Redazione (foto ©Nicolò Begliomini)

Cristo benedicente fra Maria e San Iacopo (foto ©Nicolò Begliomini)

Light box in formato extralarge per immergersi nei dettagli di un capolavoro che ha coinvolto alcuni tra i migliori artisti dell’arte orafa tra il ‘200 e il ‘400: dopo il sorprendente successo ottenuto a Santiago di Compostela, dove ha accolto oltre 15mila visite in meno di due mesi, la mostra “Pistoia Piccola Compostela – L’altare argenteo di San Iacopo a Pistoia” arriva in Italia. Dal 1° ottobre 2021 al 31 gennaio 2022 l’allestimento con gli scatti di Nicolò Begliomini, riprodotti in grandi dimensioni sarà ospitato dalla Chiesa di San Leone a Pistoia, per poi diventare itinerante.

La mostra, caratterizzata da immagini di grande impatto realizzate con tecnologie innovative in grado di esaltare i più piccoli particolari e dalla riproduzione in scala reale dell’Altare, nasce a completamento dell’omonimo libro, con i testi di Lucia Gai e le foto di Nicolò Begliomini, edito nel 2019 da Giorgio Tesi Editrice per la collana “Avvicinatevi alla Bellezza”. Il volume, stampato in italiano, inglese e spagnolo, è stato il primo passo di un percorso di avvicinamento al gemellaggio tra le città di Pistoia e Santiago di Compostela, unite dal culto di San Iacopo.

San Iacopo in trono, particolare (foto ©Nicolò Begliomini)

Un legame che risale al 1145 e unisce le due città in un unico cammino: fu all’inizio del XII secolo che il vescovo vallombrosano Atto fece portare a Pistoia una reliquia del corpo dell’apostolo Giacomo di Zebedeo, ovvero San Iacopo, precisamente una particola ossea del cranio, donata a Pistoia dall’arcivescovo di Compostela. Per custodire la preziosa reliquia fu realizzato l’Altare Argenteo, monumentale arredo liturgico situato all’interno della Cattedrale di San Zeno a Pistoia a cui – dal ‘200 al ‘400 – hanno lavorato cinque generazioni di orafi, importantissimo nel Cammino dei pellegrini che lasciavano Pistoia verso Santiago di Compostela.

Veduta globale dell’altare (foto ©Nicolò Begliomini)

Grazie al sapiente abbinamento tra autorevoli testi e meravigliose immagini, attraverso la storia di questa importante opera d’arte orafa realizzata fra Medioevo e Rinascimento il volume “L’altare argenteo di San Iacopo a Pistoia” è diventato una sorta di ponte ideale tra Pistoia e Santiago di Compostela, suggellato con la visita nel marzo 2019 di una delegazione pistoiese a Santiago per presentarlo alle autorità civili e religiose, ricambiata qualche tempo dopo dai Galiziani, che hanno donato il cippo posizionato all’incrocio tra Via degli Orafi e Piazza del Duomo.

Mosè presenta le Leggi divine al suo popolo (foto ©Nicolò Begliomini)

Da questo rapporto è nata la mostra, allestita in anteprima in Galizia dal 9 luglio al 28 agosto. Oltre ad avvicinare il grande pubblico a un’opera d’arte, che è considerata il più grande manufatto di oreficeria sacra del Medioevo europeo, la mostra accompagna i visitatori alla scoperta di Pistoia, “crocevia di Cammini” e invita i pellegrini di tutto il mondo a scoprire le sue bellezze e i tanti tesori nascosti. Proprio per questo, nel centro storico di Santiago è stato inaugurato un punto informativo su Pistoia e sui cammini che l’attraversano, con l’obiettivo di portare nella “Piccola Santiago” un turismo di qualità, sulla scia dei pellegrini che per secoli sono arrivati in città.

Un suggestivo particolare dell’altare (foto ©Nicolò Begliomini)

Inoltre, dal 20 novembre al 12 dicembre 2021 Pistoia accoglierà una mostra fotografica dedicata al Cammino di Santiago, nelle Sale Affrescate del Palazzo Comunale.

L’allestimento della mostra a Santiago de Compostela

L’iniziativa, su progetto di Giorgio Tesi Editrice e Associazione The Wall, si è sviluppata con il sostegno del Comune di Pistoia, della Fondazione CARIPT, di Giorgio Tesi Group e di CONAD, d’intesa con la Diocesi di Pistoia, il Capitolo della Cattedrale, la Xunta de Galizia e l’Università di Santiago, e in collaborazione con il MIBACT e il Centro Italiano di Studi Compostellani.

Angelo o Virtù in trono (foto ©Nicolò Begliomini)

©STORIE & ARCHEOSTORIE. RIPRODUZIONE RISERVATA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...