Data la sua enorme importanza nei primi secoli di diffusione del Cristianesimo – fu infatti la prima Diocesi del Piemonte -, la storia ecclesiastica vercellese è da sempre terreno di indagine da parte degli studiosi. Molto, però, resta ancora da divulgare, in particolare per quanto concerne il periodo medievale: un momento cruciale in cui, prima del sorgere dell’autogoverno del Comune (città-stato), Vercelli e il suo territorio erano civilmente governati proprio dal vescovo. A gettare luce su questo affascinante momento storico sarà l’VIII Congresso della Società Storica Vercellese, intitolato La Chiesa vercellese nel Medioevo (secc. XI-XV) e in programma dal 24 al 26 novembre 2022 presso il Teatro Civico e il Palazzo Vescovile di Vercelli. Il convegno, organizzato dalla Società Storica Vercellese per celebrare il proprio Cinquantenario (1972-2022), vanta un comitato scientifico presieduto da noto medievista Alessandro Barbero ripercorrerà i momenti salienti della Chiesa eusebiana alla luce di…
View original post 757 altre parole