SCOPERTE / Trovata una villa romana a Bolzano, riemerge così l’antica Pons Drusi

#BOLZANO #ARCHEOLOGIA Trovata una villa romana a Bolzano, riemerge così l’antica Pons Drusi

BOLZANO – In occasione dei lavori per la costruzione della nuova casa di riposo a Gries (Bolzano), l’Ufficio provinciale beni archeologici della Provincia di Bolzano ha effettuato un’importante scoperta: una villa e un edificio pubblico di età romana, tra le prime testimonianze afferenti alla Bolzano antica, nota dalle fonti come  Pons Drusi.
Il ritrovamento è stato presentato dall’assessore provinciale Florian Mussner assieme alla direttrice dell’Ufficio provinciale beni archeologici della Provincia Catrin Marzoli, che hanno annunciato di voler musealizzare i resti dei due edifici e renderli accessibili ai visitatori modificando il progetto di costruzione della Casa di riposo, con cui concordano i proprietari del terreno, la Congregazione delle Suore Terziarie di San Francesco e la fondazione Elisabethstiftung.
Marzoli ha spiegato che si tratta di due edifici di età romana; una villa di pregio costruita (come mostrano le monete trovate e gli elementi decorativi) nel I secolo dopo Cristo, dotata di un portico con colonnato e con annesso edificio pubblico, il primo di questo genere finora rinvenuto in Alto Adige.

Si tratta dei resti archeologici più importanti messi finora in luce della romana Pons Drusi, citata nella Tabula Peutingeriana, un’importantissima carta stradale romana del IV secolo (nella foto). Il nome ricorda il ponte di Druso, figlio adottivo dell’imperatore Augusto, che conquistò le Alpi nel 15 a.C. Suo figlio, l’imperatore Claudio nell’anno 46 d.C.  proseguì la costruzione della strada Claudia Augusta. Tutto ciò testimonia l’importanza che assunse la località, che era una statio militare,  sulla via di collegamento fra il territorio italico e la zona a nord delle Alpi e giustifica la presenza di edifici quali quelli rinvenuti Nelle vicinanze, presumibilmente al Virgolo che sovrasta Bolzano, si ergeva anche il castellum Bauzanum, attestato nel tardo VII secolo quale sede di un conte baiuvaro.

I reperti emersi nella villa romana, tra i quali frammenti di colonne di marmo, ne documentano la ricca dotazione architettonica: i muri, conservatisi fino a due metri di altezza, erano decorati con affreschi di ottima fattura rappresentanti motivi floreali e geometrici. Notevoli anche i resti di capitelli corinzi, una rarità per la zona, e di altri elementi  in marmo. Al centro del peristilio si ergeva la consueta vasca decorata a  mosaico: ne sono stati rinvenuti frammenti e singole tessere. Tutti questi elementi, insieme ad altri reperti come una testa di una statuetta femminile in marmo, vasellame di ceramica, calici di vetro e tre anfore pressoché intatte testimoniano l’elevato standard di vita degli abitanti della villa.

A monte della villa è emersa una struttura imponente, anche risalente al I secolo d.C. ma più antica rispetto alla villa, che come ha fatto presente Marzoli, sicuramente doveva essere un edificio pubblico, realizzato a ridosso della conquista delle Alpi a cura di Druso, figlio adottivo dell’imperatore Augusto. Per la qualità muraria egregia, si presume possa essere un edificio di culto o un monumento. Nello scavo sono state rinvenute tracce di incendio riferite al III secolo d.C. che compromise l’edificio, l’epoca in cui l’Impero romano visse un periodo critico con gli imperatori soldati e le invasioni degli Alemanni attraverso Passo Resia e il Passo del Brennero, sconfitti da Claudio il Gotico nel 268 al Lago di Garda.
L’edificio fu nuovamente edificato nel III secolo e ampliato, con un vano nella cui parete è stata murata la base di una colonna.

Fonte: Provincia di Bolzano.

Un pensiero su “SCOPERTE / Trovata una villa romana a Bolzano, riemerge così l’antica Pons Drusi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...