Milano, all’Archivio di Stato in mostra i diplomi di Ottone III

#MOSTRE #DOCUMENTI #MEDIOEVO #Milano, all’Archivio di Stato in mostra i diplomi di Ottone III @archiviodistatodimilano

MILANO – (via Archivio di Stato di MilanoContinua il ciclo “Il documento del mese” in corso presso l’Archivio di Stato di Milano (via Senato, 10). Per il mese di luglio sarà esposto il Diploma dell’imperatore Ottone III datato 998 aprile 22, Roma: un importante documento con cui il sovrano restituisce e conferma al monastero di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia la terra, precedentemente sottrattagli, detta “dei vassalli”.

998 aprile 22, Roma. Archivio di Stato di Milano, Museo Diplomatico, cart. 10 - Pergamena mm 570 x 475. part

Il documento resterà esposto fino al 12 agosto nell’ambito di una piccola mostra intitolata “Tre diplomi imperiali di Ottone III: la forma del documento imperiale agli albori dell’anno Mille” a cura di Alessandro Manduzio: i tre diplomi imperiali esposti sono conservati nel fondo Museo diplomatico, cart. 10. Oltre al diploma già citato, sono in mostra due  Diplomi di mundiburdio (alta protezione o tutela): il primo,  datato 998 gennaio 5, Pavia, con frammento di sigillo impresso in cui  l’Imperatore pone sotto la sua tutela il Monastero di Sant’Ambrogio di Milano, confermando il possesso di alcuni beni (benchè frammentario, il sigillo cereo impresso lascia intravedere l’immagine del’Imperatore in trono); il secondo è datato 1001 novembre 20, Ravenna (sigillo pendente mancante), dove  l’Imperatore pone sotto la sua protezione Bernardo, diacono della Pieve di Voghera di san Lorenzo e suo fratello Pietro detto Amizone, in modo che siano muniti della difesa imperiale, comandando che nessun duca, marchese, arcivescovo, vescovo etc. osi gravarli o spogliarli dei loro beni mobili e immobili, castelli, ville, selve, prati, luoghi di pesca, acque condotte e non condotte e corsi d’acqua, mulini, pascoli, servi, ancelle, con tutte le loro pertinenze.

Scheda del documento  del mese.

Tutti i documenti del mese.

Fonte: Archivio di Stato di Milano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...