La mostra, inserita nell’ambito delle celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro e visitabile fino al 15 dicembre 2022 nella Biblioteca di San Girolamo di Urbino, si compone di ventisei documenti attraverso i quali vengono illuminati alcuni momenti salienti del Duca: la vita privata, il rapporto con il territorio e l’arte…

Le carte di Federico da Montefeltro in mostra all’ Università di Urbino (C) Tutti i diritti riservati
Nell’ambito delle celebrazioni nazionali per il sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro (1422-1482), la Biblioteca di San Girolamo, rinnovato gioiello dell’Ateneo urbinate, ospita la mostra Le carte di Federico. Documenti pubblici e segreti per la vita del Duca d’Urbino, allestita dall’Università di Urbino insieme con l’Archivio di Stato di Firenze, l’Archivio di Stato della Repubblica di San Marino, l’Archivio di Stato di Perugia e l’Accademia Raffaello, con la collaborazione scientifica dell’Archivio di Stato di Pesaro-Urbino e il contributo economico del Comune di Urbino.
La mostra, a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri e Marcella Peruzzi, si compone di ventisei documenti di varia natura e tipologia, redatti su carta o su pergamena: registri, dispacci, lettere cifrate (che sono state decrittate), lettere cancelleresche, bolle pontificie, diplomi del re di Napoli, del duca di Milano e della Repubblica fiorentina. Attraverso questi documenti, vengono illuminati alcuni momenti salienti della vita di Federico, concentrandosi su tre temi principali: la vita privata (7 documenti), il rapporto con il territorio (9 documenti) e l’arte della guerra (10 documenti). Si copre così l’intero l’arco dell’esistenza del duca d’Urbino, dalla legittimazione avvenuta nel 1424, al matrimonio con Battista Sforza, ai rapporti con gli individui, le comunità e le altre potenze, fino alla lista di tutti i comandanti partiti insieme con lui nella guerra di Ferrara, dove nel 1482 si concluderà la sua vita.

Il catalogo esce contestualmente alla mostra, per i tipi della Urbino University Press, sia nelle edizioni digitali in open access (pdf ed epub), sia in edizione cartacea. La copia digitale si può scaricare a questo link.

La mostra, inaugurata il 26 ottobre 2022, resterà aperta fino al 15 dicembre 2022.
Per informazioni: Biblioteca Universitaria San Girolamo, Via San Girolamo, 6 — Urbino.
tel. 0722 303110 / 3100
E-Mail: biblio.sangirolamo@uniurb.it
©STORIE & ARCHEOSTORIE. RIPRODUZIONE RISERVATA.