#MUSEI / L’Archeologico di Mantova inaugura la sezione dedicata alla “Mantua” romana

11#MUSEI /#ARCHEOLOGIA L’Archeologico di #Mantova inaugura la sezione dedicata alla “Mantua” romana @MANmantova

Fonte: comunicazione ufficiale.

MANTOVA – Sarà inaugurato il 2 settembre a Mantova l’allestimento permanente dell’intero piano terreno del Museo Archeologico Nazionale, per accogliere oltre un centinaio di importanti materiali provenienti da scavi della città romana o del suo territorio e fino a oggi conservati nei depositi: reperti monumentali tra cui un imponente tratto di strada basolata urbana, pavimentazioni a mosaico e in cocciopesto, statue, iscrizioni, parti di architetture funerarie, affreschi. L’inaugurazione della sezione, intitolata “Mantua: una città romana”, avverrà alle 17 e per l’occasione il Museo sarà visitabile gratuitamente.
L’ingresso principale sarà direttamente dalla centralissima piazza Sordello, a sinistra del complesso di Palazzo Ducale, con accesso diretto all’ampio salone del piano terra ove saranno per la prima volta visibili i documenti archeologici che raccontano l’origine e lo sviluppo della città di Mantua dall’epoca di Augusto e Virgilio alla città paleocristiana e altomedievale.

Il progetto di allestimento è stato voluto da Stefano L’Occaso con la direzione scientifica di Nicoletta Giordani e triplica la superficie espositiva. Il  nuovo Museo sarà  dotato anche di un nuovo apparato didattico. Tutti i materiali esposti, molti dei quali già conservati nei depositi del Palazzo Ducale e della Soprintendenza, sono stati tutti restaurati (dalle ditte Ambra Co.Re., Arké, Marchetti e Fontanini, Maria Giovanna Romano) e sono inseriti nel nuovo allestimento progettato dalla Coprat (Samantha Olocotino e Paolo Tacci) e da Cerri Associati (Alessandro Colombo e Francesca Rapisarda) e realizzato dalla Plotini srl.

Il Museo Archeologico Nazionale di Mantova è ospitato nel cosiddetto Mercato dei Bozzoli, un tempo sede del teatro dei Gonzaga, edificio donato dal Comune allo Stato nel 1978 e aperto nel 1998 come sede museale, nato per accogliere ed esporre uno dei più interessanti e variegati patrimoni archeologici della Lombardia. Da allora il Museo è rimasto limitato a una piccola parte del piano terra, su tre piani di possibile estensione.
Il Museo, passato in consegna nel 2015 al Polo Museale della Lombardia, vede la realizzazione di un significativo sviluppo espositivo rispetto all’attuale allestimento con i reperti degli insediamenti e delle necropoli del territorio mantovano; con l’aumento della superficie espositiva il Museo offre al pubblico un’esperienza di visita di grande suggestione perché – attraverso i materiali raccolti, ordinati e restaurati, a testimonianza della storia del territorio – permette di calarsi nella narrazione dei popoli che hanno abitato la città di Mantova nell’antichità.

“L’eccezionale ampliamento dell’offerta museale – sono parole del Direttore contenute in una nota diffusa dal Museo –  si accompagna alla valutazione responsabile che il Museo possa e debba essere visitato dal maggior numero possibile di visitatori, cittadini mossi dal desiderio della conoscenza delle proprie origini e turisti di tutto il mondo da accogliere nella cornice degli eventi organizzati per Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016, con le testimonianze della storia e della memoria del popolo mantovano”.

Il costo del biglietto rimane invariato: 4,00 euro l’intero e 2,00 euro il ridotto), come sottolinea il Direttore del Polo.

Fonte: comunicato ufficiale.


Informazioni

Museo Archeologico Nazionale di Mantova
piazza Sordello, 28 – 46100 Mantova – tel. 0376 320003
email: museoarcheologico.mantova@beniculturali.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...