MEDIOEVO / “Monaci. Dal Tardoantico ai Carolingi”: al via il nuovo corso del Centro Studi Ponzio di Cluny

BASSANO DEL GRAPPA (VI) – Al via il nuovo Corso  di Studi sul Medioevo organizzato dal Centro Studi Medievali “Ponzio di Cluny di Bassano del Grappa (Vi). Il corso, che apre il XIX anno di attività del Centro, è intitolato “Monaci. Dal Tardoantico ai Carolingi”, si terrà dal 22 ottobre 2016 al 25 marzo 2017   e sarà dedicato al primo periodo del monachesimo medievale, fino alla riforma di Benedetto di Aniane, che sancì la definitiva affermazione della forma benedettina. sarà un a sorta di ritorno alle origini, sotto un duplice punto di vista. Come spiega Marco Ferrero, direttore del Centro, il tema delle origini del monachesimo è stato scelto “per comprendere la nascita e i primi secoli di vita di un fenomeno millenario, oggi in crisi, ma forte e vitale nei secoli centrali della nostra storia e ben presente oggi grazie a una fitta rete di studi”. Ma è importante anche come  “ritorno alle origini” per l’Associazione, nata proprio come centro di studi sul monachesimo e poi ampliata negli interessi a diversi aspetti del mondo medievale.

Di seguito il programma. Per informazioni e iscrizioni: www.ponziodicluny.it,  info@ponziodicluny.it

14718890_1263227177032166_7062895227208406929_n

 

PROGRAMMA

M. Ferrero, 22 ottobre 2016
Le origini. Monaci e società nel mondo tardo antico

L. Canepari, 5 novembre 2016
Inghilterra e Irlanda: il monachesimo dal centro alla periferia d’Europa

F. Gasparini, 19 novembre 2016
S. Benedetto: la Regola e le fonti

G. Comiati, 3 dicembre 2016
Alle porte del paradiso. Testo e contesto dell’ufficio monastico antico

A. Chemin, 17 dicembre 2016
Aspetti di teologia monastica

S. Caldano, 14 gennaio 2017
Le origini dell’architettura cristiana in Italia

S. Ferrari, 28 gennaio 2017
Il monachesimo femminile: origini, sviluppo e spazi di culto

E. Percivaldi, 11 febbraio 2017
Monaci e potere politico: il monachesimo tra Longobardi e Franchi

M. Ferrero, 25 febbraio 2017
Monasteri e territorio: l’esempio della Novalesa

A. Puglia, 11 marzo 2017
Scrivere nei monasteri: scriptoria e circolazione libraria nell’Europa carolingia

G. Andenna, 25 marzo 2017
Il monachesimo in epoca carolingia: la riforma di Benedetto d’Aniane

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...