Torna anche quest’anno, nella Svizzera italiana, “Cantar di pietre”, la rassegna concertistica e culturale nata trent’anni fa – correva l’anno 1987 – con lo scopo di incrementare l’attenzione e l’interesse per la musica del Medio Evo e del Rinascimento.
Diretta da Giovanni Conti, “Cantar di pietre” propone dal 2 settembre al 21 ottobre una serie di appuntamenti – quest’anno dedicati al tema dei Santi – che spaziano dai concerti alle conferenze, tutti di grande interesse e caratura artistica. Molti i luoghi coinvolti, tutti edifici romanici con un grande patrimonio tutto da riscoprire: San Pietro a Biasca, di Giornico, Quinto, Malvaglia, Torre, Castello di Serravalle, San Biagio di Ravecchia, Montecarasso (convento), Muralto, Maggia, Castello visconteo di Locarno, Mezzovico, Miglieglia, Cademario, Novaggio, Tesserete e tutta la Capriasca, Cagiallo, Torello, Riva San Vitale, Castel San Pietro.
I musicisti che si esibiscono provengono da ogni parte d’Europa. Questi i gruppi presenti: La Reverdie, Accordone, Nova Schola Gregoriana, Ensemble Orientis Partibus, Hesperimenta Vocal ensemble, Galeazzescha, Ensemble Solilunio, Vox altera, Cantica Symphonia, La Pifaresca, Cantilena antiqua, Ensemble San Felice, La Venexiana, Diporti canori, Cantica Symphonia, Lucidarium, Mediae Aetatis Sodalicium, Mala Punica dall’Italia, In Cortezia, Ensemble Perceval, Les Chantres de la Sainte Chapelle dalla Francia, Coro Ars nova dalla Scandinavia, Schola Gregoriana Pragensis dalla Boemia, Ensemble Frühe Musik Augsburg dalla Germania, Clemencic Consort dall’Austria, Coro del Patriarcato di Mosca, Coro greco bizantino di Atene dall’est europeo, Gruppo universitario da camara di Compostela, Schola antiqua, Coro gregoriano di Lisbona dalla Spagna e dal Portogallo, Gothic Voices, Hiliard Ensemble dall’Inghilterra, Coro della RTSI, More antiquo, Adiastema, Ensemble Perlaro dalla Svizzera. Non mancano le voci singole (Catherine King, Kenar Ofri, Barbara Thornton, René Zosso, Martin Pest, Equidad Barès) né i gruppi folclorici (A Compagnia dalla Corsica, Confraternita del Santo Rosario dalla Sardegna).
Il primo appuntamento sarà sabato 2 settembre al Castello di Serravalle di Semione (ore 17.30) con “I santi nelle tradizioni popolari tra Medioevo e Rinascimento”. L’Ensemble La Pifarescha presenterà un programma che abbraccia lo stretto rapporto tra Fede e Musica nel periodo compreso fra il XIV e il XVI secolo. Tra i personaggi principali di questo racconto musicale figurano i pellegrini del monastero spagnolo di Monserrat e i loro canti raccolti nel celebre “Llibre Vermell”.
Tra le conferenze, da segnalare sabato 14 ottobre alle 17, presso la Sala del Consiglio Comunale, Orselina, “Santi, santità e narrazioni fantastiche nel mondo medievale” a cura di Marco Ferrero, storico del Medioevo e presidente del Centro Studi Ponzio di Cluny di Bassano del Grappa (Vicenza).
Programma completo della rassegna
Sito: www.cantardipietre.ch
Facebook: www.facebook.com/cantardipietre