MOSTRE / Tarsminas, a Magione (Pg) il Trasimeno etrusco attraverso le immagini del sacro

PERUGIA – Nella splendida cornice della Torre dei Lambardi di Magione (PG), la mostra Tarsminas, il lago etrusco. Vita quotidiana al Trasimeno attraverso le immagini del sacro, allestita fino al 30 settembre, rappresenta un viaggio nell’archeologia etrusca del Trasimeno. L’esposizione, a cura dell’archeologo Alessio Renzetti, è costruita riunendo esclusivamente materiali conservati o esposti al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (Perugia) e pertinenti a santuari, tombe e necropoli del territorio: fanno eccezione un reperto custodito nei depositi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, due copie di statuaria in prestito dal Comune di Tuoro sul Trasimeno, alcuni pezzi di varia natura provenienti dal Museo della Pesca e del Lago Trasimeno (San Feliciano di Magione) e due urne cinerarie conservate all’interno della stessa Torre dei Lambardi.
Il periodo storico raccontato è l’età etrusca, ovvero l’epoca compresa tra la fine dell’VIII secolo a.C. e l’inizio del I secolo a.C. Si tratta di una fase molto importante per il Trasimeno: è nel periodo in questione, infatti, che vanno a determinarsi confini amministrativi, assetti territoriali (compresa la viabilità), topografia sacra e abitativa, in relazione naturalmente all’avanzare delle tre potenti città etrusche circostanti (Perugia, Chiusi e Cortona).
Il reperto archeologico “rivive” come diretta proiezione di contesti culturali, territoriali e paesaggistici antichi, ma non per questo “passati” e “muti”.

Fonte: Comunicato stampa


INFORMAZIONI
Tarsminas, il lago etrusco. Vita quotidiana al Trasimeno attraverso le immagini del sacro
Torre dei Lambardi – Magione (PG)
Dal 14 aprile al 30 settembre  2018
gio-dom 10.30-13.00/15.00-18.00 (luglio 16.00-19.30) | festivi compresi
www.alessiorenzetti.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...