MOSTRE / “Capolavori del Trecento”, in arrivo in Umbria una straordinaria rassegna sul cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appennino

UMBRIA – Si intitola “Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appennino”  ed esporrà in quattro sedi  (il complesso museale di San Francesco a Montefalco, lo Spazio Arte Valcasana di Scheggino, la Raccolta d’arte di San Francesco a Trevi e due punti a Spoleto, il Museo Diocesano – Basilica di Sant’Eufemia e la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto) una straordinaria serie di  opere tra cui fondi oro e sculture del primo Trecento, provenienti da prestigiose raccolte nazionali e internazionali.

La mostra, ideata e curata da  Vittoria Garibaldi e Alessandro Delpriori, si terrà dal 24 giugno al 4 novembre 2018; dallo Spazio Arte Valcasana di Scheggino partiranno inoltre gli itinerari territoriali e sarà possibile averne completa documentazione.

MMT279476
Incoronazione della Vergine e Storie della morte della Vergine – tempera e oro su tavola – Maestro di Cesi – Parigi, Museo Marmottan Monet.

L’evento espositivo permetterà di ammirare significative testimonianze della pittura trecentesca, come il “Dittico Cini” proveniente dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia e il “Dittico Poldi Pezzoli” dal Museo Poldi Pezzoli di Milano opere del Maestro della Croce di Trevi, il “Dittico reliquiario” dal Victoria and Albert Museum di Londra e il “Trittico con Incoronazione della Vergine” dal Museo Marmottan Monet di Parigi entrambi del Maestro di Cesi (nell’immagine qui sopra), la “Madonna di Fossa” dal Museo Nazionale d’Abruzzo de L’Aquila e il “Trittico Bohler” anch’esso del Maestro di Fossa dall’Alana Collection di Newark (USA), le “Storie dei Santi Biagio e Caterina” del Maestro di Cesi e le “Storie della Passione di Cristo” del Maestro di Fossa dall’Appartamento pontificio di rappresentanza del Vaticano.

Maestro-di-Cesi_Dossale_Cesi
Dossale di Cesi (Madonna con Bambino e Santi) – tempera e oro su tavola – Maestro di Cesi – Cesi di Terni, Raccolta d’arte della chiesa di S. Maria Assunta.

La mostra è promossa dalle città di Trevi, Montefalco, Spoleto e Scheggino, l’Archidiocesi di Spoleto-Norcia, il Polo Museale dell’Umbria, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, l’Associazione Rocca Albornoziana di Spoleto, con il contributo della Regione Umbria e di altri fondamentali partner.


INFORMAZIONI

“Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appennino”
Sedi espositive:
Montefalco, Complesso Museale di San Francesco
Scheggino, Spazio Arte Valcasana
Spoleto, Museo Diocesano – Basilica di Sant’Eufemia e Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Trevi, Raccolta d’arte di San Francesco
Dal 24 giugno al 4 novembre 2018

Informazioni: www.capolavorideltrecento.it

Un pensiero su “MOSTRE / “Capolavori del Trecento”, in arrivo in Umbria una straordinaria rassegna sul cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appennino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...