BENEVENTO, 25 maggio 2019 – Ottava edizione per la rievocazione storica “La Contesa di Sant’Eliano” a cura dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda. L’appuntamento ormai irrinunciabile con il passato longobardo dell’antico Ducato – che ha il suo gioiello più splendente nella chiesa di Santa Sofia, patrimonio Unesco come parte del sito seriale “I Longobardi: i luoghi del potere (568-774)” – si terrà quest’anno dal 5 al 9 giugno, come ormai di consueto nell’area archeologica dei Santi Quaranta.
Anche quest’anno la manifestazione sarà realizzata con il solo contributo economico dell’Associazione Benevento Longobarda e con il sostegno di Sannio Report e di altre associazioni e realtà locali tra cui Tanto per Gioco, Rugby IV circolo, Distretto di Ecovicinanza, Orbisophia. All’evento parteciperanno anche le ragazze e i ragazzi del Liceo Artistico, a conclusione della propria esperienza di alternanza scuola-lavoro. Saranno ospiti della manifestazione diversi artisti e gruppi storici con cui l’Associazione promotrice dell’evento collabora da anni, tra cui i marchigiani Fortebraccio Veregrense, Tempora Medievalis dalla Basilicata e i “cugini” salernitani di Gens Langobardorum. Ad allietare le serate la musica medievale e celtica degli Emian Paganfolk, ormai accreditatisi come band di livello europeo, e degli Janara, un progetto di ricostruzione storica applicata alla musica popolare altomedievale.
Interessanti anche gli eventi di approfondimento culturale. Venerdì 7 giugno (ore 21) si terrà la presentazione del libro “Alla scoperta dei luoghi segreti del Medioevo” (Newton Compton) di Elena Percivaldi (e Mario Galloni), da anni ormai affezionata ospite dell’evento e che nel volume ha dedicato un intero capitolo ai monumenti longobardi beneventani. Sabato 8 giugno (ore 22) sarà invece la volta della conferenza/tavola rotonda “Benevento e Montecassino: un legame secolare”.
Pregevole è poi la decisione degli organizzatori di bandire la plastica dall’evento. Benevento Longobarda fornirà dietro cauzione bicchieri di terracotta a tutti i partecipanti, in modo da azzerare la produzione di rifiuti di plastica: una proposta che renderà la manifestazione non solo più filologica, ma anche ecosostenibile.
Clicca QUI per il PROGRAMMA della manifestazione.
Per informazioni e aggiornamenti: www.beneventolongobarda.it