INCONTRI / Tornano a Bari i “Mercoledì con la Storia”

Tornano a Bari i “Mercoledì con la Storia”: una serie di incontri online e alla Libreria Laterza per approfondire il Medioevo (e non solo) con studiosi, giornalisti e ricercatori. Primo appuntamento il 23 marzo (ore 18) online con il rilancio del sito web Mondimedievali.it, erede di un network di riferimento ideato dal compianto prof. Raffaele Licinio.

Il grande medievista barese Raffaele Licinio, scomparso nel 2018, anima del Centro Studi Normanno Svevi

Dopo gli appuntamenti in anteprima realizzati durante lo scorso dicembre con Giuliano De Felice e Adriano Prosperi, parte a Bari la XIV edizione dei Mercoledì con la Storia 2021-2022, a cura della Libreria Laterza e dell’Associazione del Centro studi normanno-svevi. In programma nove incontri, a partire dal prossimo 23 marzo fino al 25 maggio 2022, che tratteranno argomenti legati alla storia medievale, al ruolo delle donne nella storia e al valore della didattica e della comunicazione.

Sono questi i temi privilegiati dell’edizione, che si aprirà Mercoledì 23 marzo alle ore 18 con un incontro online su un’iniziativa di grande importanza: il rilancio del sito web “Mondimedievali.it”, erede dei siti voluti e realizzati originariamente dal professor Raffaele
Licinio.

Dopo quattro anni dalla scomparsa dello studioso, un gruppo di amici, ricercatori, comunicatori – in collaborazione con la moglie di Raffaele Licinio, Milena Sabrina Mancini, oggi dirigente scolastica – hanno voluto rilanciare il sito online “MondiMedievali.it”, che ha rappresentato per anni un canale di informazioni scientificamente accertate su tanti aspetti legati alla Storia medievale. Già è attiva la pagina Facebook: https://www.facebook.com/mondimedievali/

Dai castelli, al cinema dedicato al Medioevo, il nuovo sito web costituisce un patrimonio di informazioni che verrà riproposto con una nuova veste grafica e arricchito con ulteriori contributi. Di tutto questo parleranno nel primo appuntamento Marco Brando, giornalista e autore di libri su Federico II, Milena Sabrina Mancini, dirigente scolastica e moglie di Raffaele Licinio, e Giuseppe Losapio, docente di scuola superiore, nonché allievo del professor Licinio.

La XIV edizione dei Mercoledì con la storia proporrà alcuni appuntamenti da seguire soltanto on line e altri programmati in forma mista: in presenza presso la Libreria Laterza di Bari e on line.

Incontri soltanto sul web saranno quelli con Paolo Grillo, che parlerà del suo ultimo libro “Manfredi di Svevia” il 30 marzo; Mario Lentano che presenterà il suo libro dal titolo “Straniero”, il 6 aprile; Bianca Sorrentino con “Pensare come Ulisse”, il 20 aprile; Allegra
Iafrate con “Cercar Tesori” il 27 aprile. Saranno incontri in presenza e online quelli con Fulvio Delle Donne, che presenterà il suo ultimo libro “Federico II e la crociata della pace” il 13 aprile; Vanessa Roghi con il suo lavoro su Mario Lodi dal titolo “Il passero coraggioso. Cipì, Mario Lodi e la scuola democratica”, l’11 maggio; gli archeologi Danilo Leone, Maria Turchiano e Giuliano Volpe che presenteranno un volume su Taranto dal titolo “Taras e i doni del
mare” il 18 maggio; infine, Maria Giuseppina Muzzarelli che parlerà di “Madri, madri mancate, quasi madri” il 25 maggio.

Tutti gli incontri, sia quelli in presenza che quelli online, avranno inizio alle ore 18.00 e verranno saranno trasmessi sulle pagine:
– https://www.facebook.com/AssociazioneCentroStudiNormannoSvevi/ .
– https://www.facebook.com/librerialaterza/ .

L’incontro Dedicato al sito sarà trasmesso anche sulla pagina Facebook
di Mondimedievali.it: https://www.facebook.com/mondimedievali/ .

Questo è il programma completo:

– 23 marzo 2022, ore 18.00, on line: Marco Brando, Milena Sabrina Mancini dialogano con Giuseppe Losapio su “Mondimedievali.it, il rilancio dei siti di Raffaele Licinio”;
– 30 marzo 2022, ore 18.00, on line: Paolo Grillo dialoga con Fulvio Delle Donne su “Manfredi di Svevia”;
– 6 aprile 2022, ore 18.00, on line: Mario Lentano dialoga con Graziana Brescia su “Straniero”;
– 13 aprile 2022, ore 18.00, Libreria Laterza e online: Fulvio Delle Donne dialoga con Francesco Violante su “Federico II e la crociata della pace”;
– 20 aprile 2022, ore 18.00, on line: Bianca Sorrentino dialoga con Imma Eramo su “Pensare come Ulisse”;
– 27 aprile 2022, ore 18.00, on line: Allegra Iafrate dialoga con Giulia Perrino su “Cercar tesori”;
– 11 maggio 2022, ore 18.00, Libreria Laterza e online: Vanessa Roghi dialoga con Maurizio Triggiani su “Il passero coraggioso. Cipì, Mario Lodi e la scuola democratica”;
– 18 maggio 2022, ore 18.00, Libreria Laterza e online: Danilo Leone, Maria Turchiano, Giuliano Volpe dialogano con Giuliano De Felice su “Taras e i doni del mare”;
– 25 maggio 2022, ore 18.00, Libreria Laterza e online: Maria Giuseppina Muzzarelli dialoga con Annastella Carrino su “Madri, madri mancate, quasi madri”.

©STORIE & ARCHEOSTORIE. RIPRODUZIONE RISERVATA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...