LETTERATURA / Scoperto uno scritto inedito del sedicenne Leopardi

Il manoscritto di Leopardi da poco scoperto e pubblicato (foto: ©Biblioteca Nazionale di Napoli)

Un manoscritto finora ignoto di un giovanissimo Giacomo Leopardi è stato ritrovato nel Fondo Leopardiano della Biblioteca Nazionale di Napoli dai ricercatori Marcello Andria e Paola Zito, che lo hanno appena pubblicato nel volume “Leopardi e Giuliano imperatore. Un appunto inedito dalle carte napoletane“, edito da Le Monnier Università. Si tratta di quattro mezzi fogli ripiegati in modo da ottenere otto facciate – quasi un piccolo quaderno – con all’interno una lista alfabetica di 160 autori antichi e tardo antichi, ciascuno dei quali seguito da una serie di riferimenti numerici (oltre 550 nel complesso). Lo scritto, spiegano gli autori della scoperta, fu vergato da Leopardi appena sedicenne. Il giovane poeta aveva cominciato da poco a studiare il greco da autodidatta, perlustrando assiduamente i migliori esemplari della biblioteca paterna. Durante il suo percorso di studio, realizzò un accurato e capillare spoglio dell’Opera omnia di Giuliano l’Apostata, avviandone la rivalutazione e esibendone l’influenza nelle “Operette Morali” e nello “Zibaldone”. La figura dell’imperatore romano, filosofo neoplatonico vissuto nel IV secolo, era rimasta offuscata a lungo dalla condanna pressoché unanime degli storici e venne riscoperta solo nel Settecento ad opera soprattutto degli illuministi (Montesquieu, Diderot, Voltaire). L’autografo ci mostra come il poeta, per quanto adolescente, sia già uno studioso dotato di un accurato metodo di lavoro, condotto sull’autorevole edizione delle opere di Giuliano curata da Ezechiel Spanheim e apparsa a Lipsia nel 1696.

EP

©STORIE & ARCHEOSTORIE. RIPRODUZIONE RISERVATA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...