Manoscritti, documenti, libri, cartoline: online la Biblioteca digitale salernitana
Salerno nella veduta Pacichelli di inizio ‘700. Da Wikipedia
[La Biblioteca digitale salernitana comprende] documenti di argomento o di produzione salernitana: manoscritti, carteggi, libri a stampa antichi e moderni, documenti, quotidiani e periodici appartenenti alle raccolte di Ateneo, che abbiano attinenza, diretta o mediata, con la storia, la cultura, l’editoria salernitana.
Il progetto ha avuto inizio nel 2012 e la collezione è stata inclusa in EleA, l’archivio aperto dell’Università degli Studi di Salerno.
Tra le collezioni, segnaliamo una serie di immagini e cartoline della città di Salerno, tra il 1900 e il 1972.
Di seguito l’elenco dei periodici digitalizzati:
- Annali storici di Principato Citra
- Archivio storico della provincia di Salerno
- Atti del Consiglio provinciale del Principato citeriore
- Bollettino amministrativo della Provincia di Salerno
- Bollettino storico di Salerno e Principato Citra
- Collectio salernitana, ossia Documenti inediti, e trattati di medicina appartenenti alla Scuola medica salernitana
- Giornale degli atti dell’Intendenza della Provincia…
View original post 31 altre parole