
SAN DANIELE DEL FRIULI (UD), 12 ottobre – La Biblioteca Guarneriana compie 552 anni e mette in mostra sulla Teca digitale un nuovo manoscritto. Il 10 ottobre del 1466 il pievano di San Daniele, già vicario del Patriarca di Aquileia, Guarnerio d’Artegna, moriva colpito dalla peste. Tre giorni prima aveva dettato il proprio testamento al notaio Niccolò Pittiani, destinando la sua biblioteca, composta da 173 manoscritti raccolti nell’arco della sua intera vita, alla Comunità cittadina di San Daniele (Udine), mediante un legato alla chiesa di San Michele.
Il testamento è chiaro, Guarnerio dona “tutti li suoi libri che si ritrova havere con obbligo alla Chiesa di far fabbricare in loco honesto e condecente una libraria et in quella tutti l’istessi libri ponere, con sue catene ligati, et ivi conservarli per uso dell’istessa Chiesa et che non siano mai lavati di detta libraria per accomodar altri. Et se alcuno volesse sopra detti libri leger o studiare et al Consilio et Comunità piacesse, possa sopra detti libri e nell’istessa libraria e non altrove legere et studiare con licenza del Consilio et Comunità di San Daniele”. Nasceva così una delle biblioteche pubbliche più antiche d’Italia e sicuramente la più antica del Friuli Venezia Giulia, uno scrigno di tesori da sempre di proprietà della comunità cittadina, che ancora oggi la conserva e la gestisce.

Nel 2016, in occasione del 550° anniversario della sua fondazione, grazie al sostegno economico avuto dalla Regione, la Guarneriana ha dato avvio al progetto della propria Teca digitale. Come per ogni biblioteca che possegga un fondo antico, anche all’interno della Guarneriana è possibile individuare una numero ristretto di documenti corrispondenti ai cosiddetti “tesori della biblioteca”: si tratta dei documenti più rappresentativi dell’intero patrimonio, per la straordinarietà del loro valore storico, letterario, per il tipo di scrittura e per la bellezza dell’ornato, che sono sono stati allora digitalizzati e pubblicati online, liberamente accessibili.
“Si è trattato di un progetto ideato e fortemente desiderato dalla Guarneriana – spiega la Direttrice della biblioteca, Elisa Nervi – perché permette di aprire ad un pubblico più vasto la conoscenza delle preziosità che si conservano tra i nostri scaffali, senza che questo pregiudichi la conservazione di un patrimonio tanto pregiato, e la messa online dei codici della Guarneriana è per la biblioteca, la declinazione in chiave XXI secolo dello spirito di apertura umanistica del fondatore Guarnerio”.

In occasione del compleanno 2018 della biblioteca, la Guarnerio Società Cooperativa di Udine, specializzata nella fornitura di servizi culturali, ha ritenuto di fare dono della digitalizzazione di un nuovo manoscritto da rendere visibile sulla teca digitale della Guarneriana. La scelta è caduta sul manoscritto n. 145, un codice appartenuto a Guarnerio, che è un vero e proprio libro di medicina, databile al XII secolo. “La maggior parte del codice – spiega ancora la Direttrice – è occupata dal Liber dietarum universalium di Isaac Israeli nella traduzione di Costantino l’Africano. È un’opera di medicina, che tratta di dieta intesa come attenzione ai cibi ed alle loro qualità in funzione della salute: un concetto ripreso ampiamente dalla medicina di oggi; è un’opera che venne scritta da Isaac Israeli, un autore che malgrado la sua origine ebraica, appartiene per la sua opera scientifica alla storia della medicina araba, in ragione non solo della lingua che sceglie, ma anche della tradizione intellettuale a cui si raccorda; un’opera che viene tradotta dall’arabo in latino e che finisce per diventare uno dei testi imprescindibili per gli studi medici nelle università del Medioevo”.

Sabato 13 ottobre, dalle ore 18.00 pertanto, la Guarneriana festeggerà il proprio compleanno con un evento che svelerà la digitalizzazione del manoscritto e soprattutto grazie agli interventi della Direttrice Elisa Nervi, nonché di due affermati studiosi, Fabio Cavalli e Marialuisa Cecere dell’Accademia di studi medievali Jaufré Rudel, racconterà degli intrecci tra medicina, alimentazione e cucina nel medioevo, e aprirà per tutti le pagine del manoscritto 145.
INFORMAZIONI
Biblioteca Guarneriana
Via Roma 10 – San Daniele del Friuli (UD)
tel. 0432 946560
www.guarneriana.it
info@guarneriana.it