Mostre e convegni per festeggiare i 500 anni dell’Orlando Furioso

u1CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LU) – Nel febbraio del 1522 Ludovico Ariosto fu inviato a Castelnuovo con il difficile incarico di Governatore della Garfagnana, da poco annessa al Ducato Estense di Ferrara. E in questa regione inospitale, abitata da una popolazione fiera e indomita, trascorse ben tre anni, dimostrando grandissime abilità politiche e pratiche, ma sempre rimpiangendo la sua città, la sua donna, i suoi amati studi. La Rocca dove abitò, che domina la piazza principale del paese e che proprio in questo periodo è oggetto di un importante lavoro di restauro ad opera del Comune, porta ancora adesso il suo nome. E questi luoghi lo ricordano oggi, sotto il patrocinio del Comitato nazionale per il V Centenario della pubblicazione del suo capolavoro, presieduto da Lina Bolzoni, con una serie di eventi che proseguiranno per tutto l’anno. Due mostre, un convegno e tanto altro.

Dal 16 luglio alla fine di agosto, nella Fortezza di Montalfonso, ultima roccaforte difensiva del Ducato di Ferrara, costruita tra gli anni 70 e 80 del Cinquecento a guardia del confine con le vicine terre di lucchesia, si terrà la mostra di Antonio Possenti Altrove e altri luoghi. Occasioni e suggestioni dall’Orlando Furioso.  L’artista lucchese, che nelle sue opere è da sempre in colloquio con i protagonisti e i luoghi della letteratura, presenterà per l’occasione un’inedita galleria di personaggi ariosteschi, tratta dalla sua personalissima lettura del Furioso: da Orlando ad Angelica, da Rinaldo a Sacripante, Astolfo, Marfisa, Gradasso, inserendo nella lista anche il brigante Moro, grande antagonista del ‘governatore’  Ariosto nella Garfagnana del primo ‘500. Il testo critico in catalogo è curato dal Soprintendente di Lucca e Massa Carrara Luigi Ficacci. Durante la mostra sono previsti eventi collaterali: cene a tema, letture e presentazioni di libri.

Antonio Possenti, pittore narrativo dalla figurazione intrigante e fantastica, ha al suo attivo una innumerevole serie di mostre. In occasione del suo ottantesimo compleanno è stata edito, su iniziativa dell’Accademia Lucchese di Lettere Scienze ed Arti, il volume “Antonio Possenti. Un Lungo viaggio. Antologia della critica 1967-2013”, pubblicato da Maria Pacini Fazzi: una selezione dall’antologia critica sull’artista lucchese, a cura di Maria Cristina Cabani dell’Università di Pisa, che presenta in oltre 400 pagine solo una selezione di quanto scritto sull’artista dai maggiori critici internazionali.

In concomitanza con Lucca Comics & Games, il grande evento che vede la città di Lucca capitale indiscussa del fumetto e dell’illustrazione internazionale, dal 23 ottobre alla fine di dicembre, alla Fondazione Lazzareschi di Porcari, si terrà la mostra L’Orlando curioso. Il viaggio di Ludovico Ariosto nei labirinti del fantastico. Ideata su iniziativa del Comune di Garfagnana dal dallo staff di Lucca Comics & Games, la manifestazione che quest’anno celebra i 50 anni di matrimonio di Lucca con il fumetto, la mostra rileggerà il capolavoro ariostesco in chiave fantasy. Attingendo all’immenso patrimonio di storie fantastiche nate dall’immaginifica penna di Ariosto, l’esposizione le propone al pubblico dei giovanissimi avvalendosi delle illustrazioni di alcuni dei maggiori maestri del genere, ma anche di un percorso interattivo fatto di splendidi diorami che raccontano gli episodi salienti del Furioso, video dedicati ai pupi siciliani, modellini con simulazioni degli eserciti dei mori e dei cristiani, carte geografiche sui viaggi dei diversi protagonisti e con una sala che simula l’approdo di Astolfo sulla luna in cui i visitatori sono chiamati in causa a recuperare, con quello di Orlando, il proprio ‘senno perduto’. I quattro artisti che si sono fatti ispirare dalla ‘furiosa’ fantasia di Ariosto sono Paolo Barbieri, Dany Orizio, Lucio Parrillo, Luca Zontini, veri mostri sacri dell’illustrazione internazionale che si sono cimentati in questo viaggio fantastico che ripercorre i più accattivanti punti di attenzione del romanzo ispiratore.

Entrambe le mostre saranno corredate da cataloghi, editi da Pacini Fazzi, che verranno presentati con uno specifico evento presso il Salone del Libro di Pisa nel prossimo Novembre.

Tra la fine di settembre e i primi di ottobre, si terrà poi il convegno L’Orlando Furioso. Incanto, follia e fortuna dell’Ariosto, poeta e commissario nella Garfagnana estense, dedicato ai rapporti tra Ariosto e la Garfagnana e alla genesi del Furioso. Relatori Cristina Zampese, William Spaggiari e Giorgio Montecchi dell’Università di Milano, Angelo Spaggiari, Presidente della Deputazione Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, Aurelia Fresta, Deputazione Storia Patria di Reggio Emilia e Paola Vecchi dell’Università di Bologna.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...