FERRARA – Al via il convegno “Europa Felix”, che si terrà giovedì 20 e venerdì 21 ottobre presso l’Università di Ferrara, organizzato dal Se@ – Centro di Tecnologie per la Comunicazione e l’Innovazione Didattica e dal Settore Marketing e Comunicazione di Unife, di concerto con Radio Rai e Radio Vaticana.
Si svolgerà giovedì 20 e venerdì 21 ottobre presso l’Università di Ferrara, l’ottava edizione di “Incontro con la storia”, l’appuntamento annuale che dal 2009 riunisce alcuni dei più affermati esperti e storici italiani, con l’obiettivo di approfondire e divulgare le ricerche e gli studi che li hanno visti impegnati nell’ultimo periodo.
Il convegno si svolgerà in due prestigiose sedi dell’Ateneo estense: il 20 ottobre presso il Dipartimento di Giurisprudenza, (c.so Ercole d’Este, 37), e il 21 ottobre nell’Aula Magna del Dipartimento di Economia, (via Voltapaletto,11), con l’obiettivo di approfondire e divulgare le ricerche e gli studi che li hanno visti impegnati nell’ultimo periodo.
“Uno strarodinario mix di ospiti si riuniranno qui a Ferrara – ha dichiarato Livio Zerbini, docente del Dipartimento di Studi umanistici di Unife e direttore di Se@ – storici manager, giornalisti scrittori, militari mettendo insieme la rai e radio vaticana. Un risultato davvero unico. Peculiarità di questo convegno nazionale è infatti la composizione eterogenea del palco dei relatori, che provengono in parte da istituzioni accademiche, dal mondo del giornalismo, e dalla realtà della ricerca storica applicata alla scrittura saggistica e narrativa. Oltre a Patrizio Bianchi, Assessore al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro della Regione Emilia-Romagna, interverranno Giovanni Brizzi dell’Università di Bologna, e Luigi Mascilli Migliorini dell’Università di Napoli L’Orientale. Tra gli scrittori e saggisti, Franco Cardini, Andrea Frediani e Giordano Bruno Guerri. Tra gli esperti e giornalisti, il Generale Fabio Mini, conoscitore e commentatore di questioni geopolitiche e strategia militare e Claudio Cappon, Dirigente Rai. Saranno inoltre presenti Antonella Sambri della Società editrice Il Mulino, Sergio Valzania, autore e direttore di diversi programmi radiotelevisivi”.
“Trattandosi di un evento di grande visibilità – ha concluso Andrea Maggi, responsabile settore Marketing e Comunicazione di Unife e coordinatore di Se@ – sarà possibile seguirlo sia in podcast sul sito di Radio Rai, sia in diretta streaming su un’apposita sezione del sito del Centro Se@, nella piattaforma televisiva Unife TV su Youtube, e nella piattaforma televisiva Joomtv per le dirette via streaming”.
Per maggiori informazioni: scrivere a seaeventi@unife.it o telefonando dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 allo 0532/295238.