VENEZIA- Il 20 gennaio a Venezia, presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Palazzo Franchetti (Campo S. Stefano), si terrà l’importante convegno “1117-2017 Novecento anni dal più grande terremoto dell’Italia Settentrionale”. Inizio ore 9, fino alle 18.
Il 3 gennaio 2017 ricorre il novecentesimo anniversario del disastroso terremoto che nel 1117 colpì Verona, altre città e centri monastici dell’area padana centrale e orientale. Si è trattato di un evento catastrofico, per molti anni oggetto di studio attraverso le numerose fonti scritte, epigrafiche e le tracce, in parte visibili ancora oggi, lasciate nel patrimonio architettonico delle zone colpite.
Il terremoto del 1117 è il più antico evento sismico del mondo per il quale si abbia un quadro del danneggiamento tale da consentire oggi di stimarne l’area epicentrale e la magnitudo con tecniche analitiche rigorose, le stesse usate per analizzare terremoti di secoli più vicini. Questo evento è quindi un unicum, sia come esempio concreto di terremoto raro e disastroso che potrebbe colpire ancora l’Italia settentrionale, sia come straordinaria testimonianza della cultura medievale italiana ed europea.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) con l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (IVSLA) e il Centro euro-mediterraneo di documentazione Eventi Estremi e Disastri (EEDIS) organizzano una giornata di studio per fare il punto delle conoscenze sul terremoto del 1117 e sul suo impatto, alla luce delle conoscenze scientifiche attuali. Il convegno sarà anche un’importante occasione di confronto e di verifica sull’analisi della pericolosità sismica dell’Italia settentrionale – in particolare del Nord-est – e delle problematiche di rischio che il fitto tessuto abitativo, industriale e artistico pone oggi con sempre maggiore rilievo.
Per informazioni:
Giovanna Palandri: giovanna.palandri@istitutoveneto.it
Lucia Macaluso: lucia.macaluso@istitutoveneto.it
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
San Marco, 2945
30124 – Venezia
Tel: +39 041 2407711
Fax: +39 041 5210598
Sito Web: www.istitutoveneto.it