La Macchina del Tempo: ecco la Bologna medievale in 3D

2017-03-21BOLOGNA –  Da sabato 8 aprile, il Museo della Storia di Bologna si rinnova inserendo nel suo percorso una nuova area espositiva 3D dal titolo La Macchina del Tempo.
Un’innovativa applicazione di realtà virtuale che permette al visitatore di vivere in prima persona un’esperienza immersiva nella Bologna del XIII secolo.

Il progetto, promosso da Fondazione Carisbo e Genus Bononiae, è realizzato da Tower and Power con la recentissima tecnologia HTC VIVE, che consente letteralmente di “entrare” nella storia, in uno scenario perfettamente ricostruito in 3D.

Un computer collegato a due proiettori ed un visore da indossare è tutto ciò che serve per un’immedesimazione totale.

Una vero e proprio viaggio nel tempo durante il quale il visitatore ha la possibilità di camminare dentro la scena, passeggiando per le strade e salendo sulle numerose torri della Bologna medievale, per poi spiccare il volo nella “selva turrita”.

L’estensione virtuale del centro storico di Bologna, è di circa 2 km² con più di 1000 edifici dell’epoca (abitazioni, 88 torri e chiese) riprodotti nell’esatta ubicazione originaria, mentre l’esperienza immersiva è arricchita da oggetti di arredo urbano, personaggi in movimento con abbigliamento dell’epoca ed innumerevoli animali.

La supervisione della ricostruzione storica è stata affidata a due esperti della materia: l’architetto e storico dell’arte Carlo De Angelis ed il Prof. Rolando Dondarini.

É prevista una promozione in occasione della prima settimana di apertura dell’esperienza, da sabato 8 aprile a venerdì 15 aprile.
Chi prenota contattando il call center di Genus Bononiae (tel. +39 051 19936343) potrà usufruire di una riduzione sul biglietto:
Biglietto smart (15’) 10 € anziché 13 €
Biglietto top (25’) 15 € anziché 20 €

É disponibile la biglietteria on line per acquistare i biglietti validi da sabato 15 aprile.

In generale, chi acquista il biglietto per La Macchina del Tempo ha diritto al biglietto d’ingresso ridotto al Museo (5 € anziché 10 €)

L’età minima per partecipare all’esperienza è 12 anni.

Informazioni e acquisto biglietti 

Fonte: Genus Bononiae

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...