MOSTRE / “Tra Etruria e Magna Grecia”: a San Gimignano (Si) l’amore delle aristocrazie lucane per l’artigianato etrusco

a

SAN GIMIGNANO (SI), 12 dicembre 2018 – Nel borgo di San Gimignano (Siena) il 16 dicembre inaugura, all’interno della chiesa medievale di San Lorenzo in Ponte, la mostra “Tra Etruria e Magna Grecia. Aristocrazie  lucane nella Valle del Sauro (Pz). La rassegna espone fino al 21 marzo prossimo due corredi di età lucana di grande importanza scientifica: le tombe monumentali n. 2 e 3 della necropoli di Montagnola a Corleto Perticara e Guardia Perticara, in provincia di Potenza. Gli oggetti esposti provengono dagli scavi archeologici realizzati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, nell’ambito delle ricerche di archeologia preventiva connesse al Tempa Rossa Project della Total S.p.A. L’idea della mostra nasce nel 2015 come sviluppo di un progetto del Touring Club che aveva favorito la stipula di patti di amicizia fra alcuni comuni “Bandiera Arancione” della Toscana e della Basilicata, in vista degli eventi legati a Matera 2019.

Nell’aula della Chiesa si possono dunque ammirare il grande cratere e la grande anfora a figure rosse della Tomba 3, insieme ad altri oggetti del corredo della medesima sepoltura; nella seconda sala sono esposti invece  tutti gli oggetti di corredo della Tomba 2.

R. 14

217001_a
Oltre che per la rilevanza scientifica dei singoli reperti (ad esempio una coppia di vasi del cosiddetto “Pittore del Primato”, così chiamato perché alcuni dei suoi vasi furono pubblicati per la prima volta  sul periodico “Primato Artistico Italiano”)  il progetto espositivo si connota per l’approfondimento dei legami tra l’Etruria e la Magna Grecia, come documentato dai testi degli studiosi. Nel loro complesso infatti i reperti costituiscono un’eccezionale testimonianza della circolazione di beni di lusso lungo circuiti che, fin dall’età arcaica, dall’Etruria, forse per il tramite dei centri di Capua e Pontecagnano dell’Etruria campana, si diramano verso Sud e viceversa.

testa Io
Un catalogo di agevole formato accompagna l’esposizione insieme ad un depliant pieghevole a più facciate in cui sono riportati i testi dei pannelli.  L’esposizione è stata possibile grazie al contributo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, del Comune di Guardia Perticara, del Comune di San Gimignano, e dell’APT Basilicata.

Inaugurazione: 16 dicembre 2019, ore 11, chiesa di San Lorenzo in Ponte (via del Castello 11, San Gimignano – Siena).

Un pensiero su “MOSTRE / “Tra Etruria e Magna Grecia”: a San Gimignano (Si) l’amore delle aristocrazie lucane per l’artigianato etrusco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...