EVENTI / Ad Acqui Terme mostra e convegno sui Liguri e Roma

ACQUI TERME (AL), 30 maggio 2019 – Una mostra e un convegno presso il Museo Archeologico – Castello dei Paleologi di Acqui Terme (Alessandria) per riscoprire la storia del territorio. Frutto della collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e la Città di Acqui Terme, il convegno I Liguri e Roma. Un popolo tra archeologia e storia sarà occasione, domani 31 maggio dalle ore 14:40,  di dialogo tra studiosi di differenti discipline su alcuni temi quali il rapporto con Celti ed Etruschi, le dinamiche del popolamento, la ritualità funeraria, i caratteri identitari e l’assimilazione nel mondo romano, le problematiche paleoeconomiche e ambientali, l’epigrafia epicoria e latina, le testimonianze storiche sull’incontro/scontro con i Romani. Oltre alle relazioni, è stato previsto uno spazio per comunicazioni brevi,che sono state raccolte in un abstract book e che saranno oggetto di discussione durante le sedute congressuali; è possibile scaricare l’abstract book cliccando qui

Ultimate le operazioni di restauro sui corredi, in attesa del completamento degli studi e delle analisi e della pubblicazione del volume monografico, la mostra Le ceneri degli Statielli. La necropoli dell’età del Ferro di Montabone presenta al pubblico  dal primo giugno 2019 (inaugurazione: ore 15.30) al 23 Febbraio 2020 una selezione significativa dei corredi funerari della necropoli di Montabone (AT), un cimitero di tombe a cremazione databile a una fase avanzata della seconda età del Ferro (II-I secolo a.C.). La necropoli fu scoperta nel 2008 in occasione della costruzione del metanodotto Snam Rete Gas Mortara-Cosseria. Le indagini archeologiche ( 2008-2010) hanno interessato l’intero sepolcreto, composto da 17 sepolture.

La necropoli di Montabone, riferibile a una comunità di Ligures Statielli, l’antico popolo preromano che nel I millennio a.C. abitava il territorio dell’odierno Alessandrino, riveste una particolare importanza per la conoscenza della seconda età del Ferro nel Piemonte meridionale, in quanto è stata ritrovata intatta al di sotto di alcuni metri dall’attuale piano di campagna ed è stata indagata con le metodologie di scavo e di documentazione più aggiornate. Inoltre, lo studio dei corredi è stato accompagnato da una serie di analisi (antropologiche, paleobotaniche, archeometriche, sui resti dei tessuti) che permettono di fornire molte informazioni non soltanto sui rituali funerari di questa piccola comunità, ma anche sull’ambiente in cui viveva e sul tenore di vita che la caratterizzava.

 


INFORMAZIONI
Le ceneri degli Statielli” – La Necropoli a Tumuli di Montabone
Acqui Terme (Al), Museo Archeologico – Castello dei Paleologi.
dal 01 Giugno 2019 al 23 Febbraio 2020

Orario di apertura estivo fino al 30 settembre: dal mercoledì alla domenica 10.00-13.00 e 16.00-20.00 ( chiuso lunedì e martedì).

Orario di apertura invernale dal 1 ottobre al 30 aprile: dal mercoledì al sabato 9.30-13.30 e 15.30-17.30; domenica 11.00-13.30 e 15.30-17.30

Indirizzo e contatti
via Morelli 2 Castello dei Paleologi – Acqui Terme
Telefono: +39 0144 57555
E-mail: info@acquimusei.it
www.acquimusei.it/