©RIPRODUZIONE VIETATA / TUTTI I DIRITTI RISERVATI / ALL RIGHTS RESERVED.
FABRIANO (AN), 31 luglio 2019 [EP] – Tutti o quasi conoscono la grande pittrice seicentesca Artemisia Gentileschi che Roberto Longhi, nel 1916, descrisse come “l’unica donna in Italia che abbia mai saputo che cosa sia pittura, e colore, e impasto, e simili essenzialità”. Meno noto è invece il padre, Orazio Gentileschi, pittore di origine pisana e attivo sulla scena romana e marchigiana, caravaggesco ma capace di rielaborare di rielaborare la lezione del Merisi in maniera affatto originale, contaminandola con il manierismo toscano. Proprio a Orazio e alla sua esperienza marchigiana Fabriano (Ancona) dedica una interessante mostra che apre domani, primo agosto alle 18, alla Pinacoteca Molajoli. “La luce e i silenzi: Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento” – questo il titolo dell’esposizione, aperta fino all’8 dicembre prossimo – oltre a riunire una serie di capolavori prodotti nei periodi in cui Orazio lavorò ad Ancona (1606-1607) e Fabriano (1613-1619) e documenti che ne illustrano l’attività, propone confronti inediti e approfondisce il rapporto con Caravaggio e l’influenza che il caravaggismo ebbe sulla regione. E dà conto della interessante scoperta fatta da una giovane ricercatrice di Sassoferrato, Lucia Panetti: il volto di Artemisia, all’epoca quattordicenne, nella Circoncisione di Ancona, che spunta tra gli angeli come Santa Cecilia in atto di suonare l’organo portativo.

La mostra, a cura di Anna Maria Ambrosini Massari e Alessandro Delpriori, si avvale di un prestigioso comitato scientifico, del quale fanno parte alcuni dei massimi esperti dell’argomento, tra cui Gianni Papi, Daniele Benati, Raffaella Morselli e Keith Christiansen. Non coinvolgerà solo la Pinacoteca Civica Bruno Molajoli di Fabriano, ma anche due luoghi molto importanti della città, il Duomo e la Chiesa di San Benedetto. L’evento fa parte del progetto Mostrare le Marche, nato dal protocollo d’intesa fra la Regione, il Mibac, l’Anci Marche, la Conferenza Episcopale e i Comuni di Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, Loreto, Matelica e Fabriano per promuovere la conoscenza e lo sviluppo dei territori colpiti dal sisma del 2016 ed è l’ultima di un ciclo di 5 grandi mostre che hanno già interessato le città di Loreto, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, Matelica.

GRANDI CAPOLAVORI – La mostra riunisce dunque i capolavori realizzati tra Ancona (1606-1607), con quelli del periodo fabrianese (1613-1619), la sublime Circoncisione e Fabriano, con La Vergine del Rosario oggi nella Pinacoteca Civica, la Visione di Santa Francesca romana oggi a Urbino (Galleria Nazionale delle Marche), l’intensa Maddalena per l’Università dei Cartai, nucleo di una stanza tematica in cui Gentileschi viene messo a confronto con Guerrieri, il grande caravaggesco marchigiano cui è riservata una mostra nella mostra, Baglione, Turchi, Valentin, Vouet, Cagnacci e molti altri. Infine, le opere della Cattedrale di San Venanzio, tra cui la Crocefissione, e della Chiesa di San Benedetto, contesti ricchissimi, sono parte integrante del progetto e del percorso espositivo e riflettono, a gradazioni diverse, la conversione caravaggesca dell’artista. Quest’ultima rappresenta un tema focale della mostra e di grande suggestione, la cui analisi viene proposta per la prima volta in relazione alle Marche, terra dove Caravaggio è grande assente in quanto ad opere, se pur documentate, ma presentissimo nel lascito di Gentileschi e compagni.

CARAVAGGIO NELLE MARCHE – La mostra, anche grazie a novità di opere e documenti, alcuni sorprendenti, sia per quanto riguarda Gentileschi che per altri protagonisti, allarga l’indagine sul territorio per gettare luce su incontri, incroci e incidenze dei numerosi artisti che, nel ‘raggio di Caravaggio’, ne hanno diffuso la dirompente novità in territorio marchigiano. Si riuniscono quindi brani altissimi del filone caravaggesco nelle Marche, a partire dalle opere del protagonista marchigiano per eccellenza del settore, Giovan Francesco Guerrieri al quale è riservata particolare attenzione, quasi una mostra nella mostra, e altrettanto rilievo avrà l’opera del romano Giovanni Baglione, folgorato da Caravaggio del quale diventerà poi acerrimo nemico, artista che fu molto attivo per le Marche.
Notevoli e diversificate le presenze che mostrano la fatale influenza del genio del Merisi anche in questa parte d’Italia: da Alessandro Turchi a Valentin de Boulogne, da Bartolomeo Manfredi ad Antiveduto Gramatica, da Giovanni Serodine ad Angelo Caroselli, fino a Carlo Bononi, la cui pala realizzata per il monastero delle clarisse cappuccine ed oggi a Brera, tornerà per la prima volta a Fabriano dopo le spoliazioni napoleoniche del 1811.
La mostra vuole anche dimostrare come ci siano state presenze altrettanto preziose tra coloro che hanno fatto da contrappunto alla diffusione del linguaggio caravaggesco, mostrandone l’impatto ma con un’inflessione più classicista, tra Bologna e Roma, come in Giovanni Lanfranco, Emilio Savonanzi, Simone Cantarini, Guido Cagnacci, Giuseppe Puglia, Girolamo Buratti o nel dibattersi di due anime e due epoche, come in Pomarancio, Andrea Lilli e Filippo Bellini.

Voluta da Regione Marche, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Comune di Fabriano e Anci Marche, la mostra – si legge nella nota diffusa dagli organizzatori – “ha voluto instaurare un rapporto forte con il territorio e con il caravaggismo che attraversò la regione, per questo rappresenta un’occasione unica per ammirare opere emblematiche di un momento fra i più memorabili della storia dell’arte, con uno slancio verso la modernità mai visto prima, che ha aperto la porta alle emozioni, alla loro forza vitale e drammatica, al loro dibattersi profondo che è ancora il nostro”.
Con il biglietto sarà anche possibile visitare fino al 3 novembre anche un’altra esposizione in corso a Camerino Dalla polvere alla luce: l’arte recuperata promossa dall’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche e dal Comune di Camerino e realizzata con il contributo della Regione Marche. La mostra è allestita in parte nella Chiesa del Seminario, unica chiesa agibile di Camerino, e in parte nell’adiacente deposito attrezzato “Venanzina Pennesi”, che è aperto al pubblico per l’occasione grazie al finanziamento della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche. È un piccolo, ma preziosissimo spazio dove sono state accolte e rese fruibili circa trenta opere, recuperate grazie anche ai Carabinieri del Nucleo Tutela Beni Culturali e ai Vigili del Fuoco, che si sono adoperati con tenacia e determinazione per mettere in salvo le opere d’arte della città di Camerino e del territorio dell’Arcidiocesi. [EP]
©RIPRODUZIONE VIETATA / TUTTI I DIRITTI RISERVATI / ALL RIGHTS RESERVED.
INFORMAZIONI
La luce e i silenzi. Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento
a cura di Anna Maria Ambrosini Massari e Alessandro Delpriori
2 agosto – 8 dicembre 2019
Pinacoteca Civica Bruno Molajoli
Fabriano (AN), Piazza Giovanni Paolo II
Orari d’apertura
Agosto – settembre: 10-13/ 14.30-19.30
Da ottobre: 10-13/15-18
Chiuso il lunedì – Ferragosto aperto
Biglietti
Intero: 5 €
Gruppi con più di 20 persone: 4 €
Gruppi scolastici con più di 15 persone: 3 €
Over 65: 4 €
Under 18: 3 €
Gratuito: portatori di handicap e loro accompagnatori, accompagnatori gruppi, giornalisti, bambini sotto i sei anni, residenti nel Comune di Fabriano.
Info 0732 250658 – mostra.gentileschi@comune.fabriano.an.it