INCONTRI / “L’Aquila, storia di una città” che tra Medioevo e Rinascimento (e non solo) ha sempre saputo rinascere

“L’Aquila, storia di una città” è il titolo di un incontro voluto dal Comune dell’Aquila e organizzato nel pomeriggio di sabato 20 novembre (ore 17.30) nell’Auditorium del Parco, dal Festival del Medioevo e dal mensile MedioEvo. un dialogo a tre voci, fra tre docenti dell’Università dell’Aquila, dedicato alle origini e allo sviluppo di una delle grandi capitali della storia italiana.

di Redazione

Una lente sul passato per capire meglio il presente. E anche il futuro di una città che rinasce. “L’Aquila, storia di una città” è il titolo di un incontro voluto dal Comune dell’Aquila e organizzato nel pomeriggio di sabato 20 novembre (ore 17.30) nell’Auditorium del Parco, dal Festival del Medioevo e dal mensile MedioEvo. Il dialogo a tre voci, fra tre docenti dell’Università dell’Aquila e dedicato , alle origini e allo sviluppo di una delle grandi capitali della storia italiana, sarà moderato da Federico Fioravanti, ideatore e direttore del Festival del Medioevo, l’appuntamento nazionale più importante sull’età medievale, centrato su lezioni di storia aperte al pubblico, che ogni anno a Gubbio, nell’ultima settimana di settembre, coinvolge i migliori medievisti d’Europa e migliaia di appassionati provenienti da tutte le regioni d’Italia (www.festivaldelmedioevo.it).

Protagonisti dell’evento sono tre studiosi dell’Università dell’Aquila: Amedeo Feniello, docente di Storia medievale (“Come nacque la Magnifica citade”); Alfonso Forgione, docente di Archeologia cristiana e medievale (“Dalle curtes ai castelli”) e Silvia Mantini, docente di Storia moderna (“Il Rinascimento dell’Aquila”).

Una città che più volte, nei secoli, è stata colpita da eventi sismici. Ma che è sempre stata capace di rinascere dalle proprie rovine.

Una lunga storia. Partita da un privilegio, datato 1254, nel quale Corrado IV di Svevia stabilì che nascesse una nuova città, con uno scopo preciso, filoimperiale e antifeudale. I tanti castelli, i piccoli villaggi e gli insediamenti sparsi si aggregarono così in un unico e rilevante nucleo urbano che, nell’arco di pochi decenni, diventò lo snodo cruciale dei grandi percorsi della transumanza e il crocevia degli scambi commerciali tra il nord e il sud della penisola italiana.

Terra di confine tra regno di Napoli e Stato Pontificio. Ponte tra Adriatico e Oriente. Tappa obbligata per mercanti e pellegrini che la attraversavano per il giubileo voluto da Celestino V, per la ricchezza della lana e la preziosità dello zafferano. Meta di grandi artisti. E incrocio vivo e pulsante di incontri e culture.

Da città del terremoto a città della rinascita. Come è accaduto molte altre volte nella storia. Come accadde dopo il devastante sisma del 1461 che impose una costosa e difficile ricostruzione. Ma che non arrestò il Rinascimento dell’Aquila.


INFORMAZIONI

L’Aquila. Storia di una città
Dialogo a tre voci fra tre docenti dell’Università dell’Aquila
organizzato dal Festival del Medioevo e dal mensile MedioEvo

Sabato 20 novembre 2021, ore 17.30
Auditorium del Parco, Viale delle Medaglie d’oro – L’Aquila


Programma

Saluto della città dell’Aquila

Amedeo Feniello
Storia medievale – Università dell’Aquila
Come nacque la “Magnifica citade”

Alfonso Forgione
Archeologia cristiana e medievale,
Storia degli insediamenti tardo antichi e medievali – Università dell’Aquila
Dalle curtes ai castelli

Silvia Mantini
Storia moderna – Università dell’Aquila
Il Rinascimento dell’Aquila

Introduce e coordina Federico Fioravanti, direttore del Festival del Medioevo

EVENTO PUBBLICO
Ingresso libero fino ad esaurimento disponibilità.
I presenti esibiranno il Green Pass e si atterranno alle norme sanitarie in vigore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...