CORSI / Lavorare nel campo dell’archeologia? Oggi si può: lo insegna un Master dell’UniSOB

Lavorare nel campo dell’archeologia? E’ possibile, a patto di possedere le competenze giuste, e non solo per quanto riguarda gli aspetti meramente “tecnici” dello scavo. Sono infatti molte le professioni che oggi, grazie anche alle nuove tecnologie e ai nuovi media, è possibile intraprendere dopo la laurea. A svelare quali, e a fornire le conoscenze necessarie per accedervi, è il Master di I e II livello “APRI, Archeologia, Professioni, Impresa”, organizzato dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Un’opportunità da non perdere per guide turistiche e liberi professionisti attivi nell’ambito della tutela, ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 aprile 2022.

di Redazione

Lavorare nel campo dell’archeologia? E’ possibile, a patto di possedere le competenze giuste, e non solo per quanto riguarda gli aspetti meramente “tecnici” dello scavo. Sono infatti molte le professioni che oggi, grazie anche alle nuove tecnologie e ai nuovi media, è possibile intraprendere dopo la laurea. A svelare quali, e a fornire le conoscenze necessarie, è il Master di I e II livello “APRI, Archeologia, Professioni, Impresa”, organizzato dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e giunto quest’anno alla seconda edizione. Il corso, rivolto a chi è in possesso del diploma di laurea specialistica o magistrale oppure del diploma di laurea di durata almeno quadriennale, nasce con l’obiettivo – si legge nel bando – “di formare professionisti con elevate conoscenze e competenze nella gestione e nella progettazione di attività professionali e imprenditoriali in ambito archeologico. In particolare, il percorso intende indirizzare gli iscritti alla conoscenza dei molteplici settori professionali – alcuni dei quali di recente emersione – che interagiscono con le competenze dell’archeologo e in rapporto ai quali è possibile trasformare una formazione universitaria in archeologia nella base per costruire concrete opportunità di lavoro e/o di attività imprenditoriale”.

Tra i diversi punti di forza del Master, due in particolare rappresentano una “carta vincente”: l’incontro con eccellenze operanti nel territorio di Napoli e della regione Campania e il confronto con professionisti attivi in altre aree d’Italia, un confronto che consente di “toccare con mano” esperienze e professionalità già acquisite e di successo, e la multidisciplinarietà, oggi ormai indispensabile per qualsiasi approccio lavorativo e scientifico.

Il percorso formativo, di durata annuale, si svolge nell’anno accademico 2021/2022 interamente in modalità e-learning, sulla piattaforma Google Workspace (tutte le lezioni vengono registrate e restano fruibili anche successivamente fino alla conclusione del percorso formativo, con accesso riservato per gli iscritti al Master). La formula prevede lezioni teoriche, ma anche visite studio, laboratori e workshop, formazione “on the job”. Data la specificità delle aree tematiche e delle discipline, il Master si rivela particolarmente adatto come aggiornamento professionale per guide turistiche abilitate sul territorio nazionale, ma anche per i liberi professionisti attivi nell’ambito delle attività di tutela, ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale e, nello specifico, di quello archeologico.

Il Master – che si avvale di un importante Comitato tecnico-scientifico ed è affidato al coordinamento del prof. Federico Marazzi, ha la durata complessiva di 1.500 ore e prevede test intermedi on line oltre a una prova conclusiva. Il calendario della didattica si articola in due incontri settimanali on-line della durata massima di 6 ore ciascuno, da maggio a novembre 2022 (con una pausa fra il 20 luglio e il 10 settembre circa), solitamente il giovedì e il venerdì per un totale di 30 seminari intensivi. Il calendario con il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito web dell’Ateneo.

Il Master è a pagamento e dà diritto a 60 CFU, oltre a 24 CFU validi per l’insegnamento. Il bando completo è consultabile a questo link.

Gli interessati dovranno compilare la domanda di partecipazione online, collegandosi all’indirizzo https://areaoperativa.unisob.na.it entro e non oltre le ore 23:59 del 26 aprile 2022 e seguendo le istruzioni disponibili a questo collegamento.
Per tutte le info: master.apri@corsi.unisob.na.it

Direttore scientifico: Lucio d’Alessandro
Comitato tecnico-scientifico: Lucio d’Alessandro, Vincenzo Franciosi, Nadia Gamboz, Alessandro Garrisi, Paolo Giulierini, Paolo Güll, Federico Marazzi, Elisabetta Moro, Carla Pepe, Ugo Picarelli, Fabrizio Manuel Sirignano, Paola Villani
Coordinamento didattico-scientifico: Federico Marazzi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...