NOVITA’ EDITORIALI / “Ciarlatani”, un irresistibile (e inquietante) viaggio tra fake news e medicina, dall’antichità ad oggi

Dalla polvere di mummia come elisir di lunga vita alla radice di mandragola, dai salassi alle credenze sul potere terapeutico dell’urina, del sangue e delle reliquie, il paleopatologo Francesco M. Galassi e la medievista Elena Percivaldi accompagnano il lettore in un viaggio affascinante – e a tratti inquietante – tra le fake news in medicina, dagli albori fino ai giorni nostri.

In epoca antica e medievale era convinzione comune che la “polvere di mummia” fosse un elisir di lunga vita e che la radice di mandragola fosse una panacea per una gran varietà di malanni. Il ricorso al salasso era una prassi spesso irrinunciabile, mentre alle reliquie si attribuiva il potere di guarire miracolosamente al solo tocco, così come efficacia terapeutica era riconosciuta alle urine, al grasso e ad altri liquidi e prodotti del corpo umano e animale. Unendo ognuno le proprie conoscenze di settore, il medico, paleopatologo e divulgatore scientifico Francesco M. Galassi e la medievista, ricercatrice e giornalista Elena Percivaldi guidano il lettore in un viaggio nella storia delle fake news e delle cure più strane e curiose in medicina dall’antichità a oggi.

“CIARLATANI. Fake news e medicina dall’antichità ad oggi”, uscito il 4 novembre 2022 in libreria, è un vivace affresco del variegato mondo di false credenze, superstizioni e cure nefaste, spesso popolato da ciarlatani e saltimbanchi, che – al di là dell’aneddotica – stimola a riflettere su un fenomeno, quello delle pseudoscienze, ben presente anche ai giorni nostri.

Il saggio è pubblicato da Espress Edizioni, casa editrice piemontese specializzata nella divulgazione scientifica.

TRA GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL  LIBRO:
• Umori, complessioni, simili e contrari: la scienza sommaria dei classici
• Tra terra e cielo: il travaglio della medicina tra antichità e Medioevo
• Come in natura, così nel corpo: la dottrina delle segnature
• Sangue di drago, radice di mandragola: intrugli e cure popolari nel Medioevo
• Curarsi con cadaveri esotici: polvere di mummia contro i malanni
• Grasso è bello (e utile): quando l’adipe valeva oro
• Santi guaritori e re taumaturghi: reliquie e «tocchi» contro le scrofole (e altre malattie)
• Polvere di unicorno, smeraldi, mercurio e arsenico: la vana (e pericolosa) lotta al «soffio o pestifero»
• Ciarlatani, imbonitori e saltimbanchi: un mondo variegato ai confini della medicina
• Acqua, fumo, mercurio e radio: cure «miracolose» nell’età moderna

Gli autori

Elena Percivaldi, milanese, è medievista e giornalista. Collabora con alcune delle principali riviste di alta divulgazione storico-archeologica e ha all’attivo una trentina di libri, alcuni dei quali tradotti in varie lingue. Nel 2009 ha vinto il Premio Italia Medievale con La navigazione di San Brandano (prefazione di Franco Cardini). Tra le sue ultime fatiche: I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia e Lombardia medievale. Collabora con il FAPAB di Avola diretto da Francesco M. Galassi, insieme al quale ha pubblicato diversi articoli in riviste scientifiche internazionali.

Francesco Maria Galassi è medico, paleopatologo e divulgatore scientifico. Direttore del FAPAB Research Center (Sicilia), si occupa dello studio delle malattie nel passato e della loro evoluzione. Esperto di mummie e cold case storici, afferisce alla sezione di archeologia della Flinders University (Australia) come professore associato. È autore di numerosissime pubblicazioni paleopatologiche e di studi di risonanza internazionale. Nel 2017 la rivista
americana Forbes lo ha inserito tra i 30 scienziati under 30 più influenti in Europa. Per Espress ha pubblicato Uomini e microbi: l’eterna battaglia. Dalla preistoria al coronavirus (2021).

“…un viaggio nella storia delle fake news e delle cure più strane e curiose in medicina dall’antichità a oggi. Dalla scienza sommaria dei classici, tra umori, complessioni, simili e contrari, alla dottrina delle segnature. Alla scoperta degli intrugli e cure popolari come i medievali sangue di drago e radice di mandragola, la polvere di mummia o di unicorno, smeraldi, mercurio e arsenico. Per stupirsi tra le pratiche di santi guaritori e re taumaturghi, ciarlatani, imbonitori e saltimbanchi, a spasso in un mondo variegato ai confini della medicina”. (g.cr.)

©STORIE & ARCHEOSTORIE. RIPRODUZIONE RISERVATA.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...