RESTAURI / A Ravenna il prezioso velo altomedievale di Classe “svela” i suoi segreti

Il Velo di Classe – composto da tre frammenti di un tessuto liturgico ricamato con la raffigurazione di santi e vescovi veronesi – è stato restaurato e studiato in tutti i dettagli con l’apporto delle nuove tecnologie. I risultati delle indagini saranno presentati il 18 gennaio 2023 al Museo Nazionale di Ravenna, dove il manufatto…

Straordinario manufatto tessile altomedievale, il cosiddetto “Velo di Classe” torna esposto al Museo Nazionale di Ravenna dopo un lungo studio e un paziente restauro. Il reperto, che consta in realtà di tre frammenti provenienti da un tessuto liturgico con ricami raffiguranti santi e vescovi veronesi, venne riutilizzato per decorare una pianeta, il paramento sacro usato dal sacerdote durante la celebrazione eucaristica; fu poi custodito per secoli dai monaci camaldolesi di Classe, dove nel 1589 venne ritrovato dallo storico ed erudito ravennate Girolamo De Rossi, per giungere infine nell’importante istituzione museale.

Il precedente restauro, realizzato negli anni ’90 del secolo scorso, aveva garantito al tessuto un buono stato di conservazione generale; tuttavia l’allestimento con cui il reperto era stato esposto aveva prodotto un forte schiacciamento dei filati metallici del ricamo, comportando l’appiattimento della lamina d’oro sulla quasi totalità della superficie. “Abbiamo deciso, appena le risorse economiche ce lo hanno consentito – afferma la direttrice Emanuela Fiori – di avviare un nuovo progetto conservativo ed espositivo. Il compito di verifica e riallestimento è stato affidato alle professioniste di R.T. Restauro Tessile, che hanno riproposto soluzioni tecnologiche di avanguardia, già sperimentate con successo per i tessuti provenienti dalla tomba di San Giuliano”.

“Nell’occasione – prosegue il dirigente Giorgio Cozzolino – si è deciso di eseguire approfondite indagini diagnostiche, per saperne di più sulla composizione di questo straordinario manufatto. Una domanda intrigante è senz’altro quella che riguarda i materiali che lo compongono”. Si sono impegnati a rispondere al quesito il laboratorio di Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali “Cesare Gnudi” della Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna e il Laboratorio di Microchimica e Microscopia per i Beni Culturali dell’Università di Bologna, che da anni collaborano in ambito di ricerca sui Beni Culturali.

I materiali del velo sono stati studiati dal punto di vista chimico utilizzando sofisticati strumenti analitici quali le tecniche di imaging iperspettrale e di microscopia infrarossa. Il Laboratorio di Microchimica e Microscopia per i Beni Culturali dell’Università di Bologna, diretto dal Prof. Rocco Mazzeo, ha utilizzato una camera iperspettrale che, in maniera non invasiva, ha permesso di documentare l’omogeneità composizionale dei diversi coloranti utilizzati indirizzando al meglio la successiva fase di micro prelievo di campioni di tessuto colorato. Ciò ha consentito di caratterizzare, con l’uso di tecniche spettroscopiche avanzate, l’uso della cocciniglia come colorante rosso e della seta come filato. Inoltre, è stato anche possibile dare una risposta al buono stato di conservazione dei fili dorati che infatti sono risultati essere costituiti da foglie d’oro praticamente puro, privo di altri elementi chimici, quali il rame, che avrebbero avuto di certo un effetto negativo sul loro stato di conservazione. L’uso di oro puro ha inoltre donato alle aree dorate una particolare lucentezza che sottolinea ulteriormente la preziosità e l’unicità del manufatto.

I primi risultati delle indagini saranno presentati il 18 gennaio 2023 alle ore 17 nella saletta conferenze del Museo Nazionale di Ravenna. A seguire, sarà possibile ammirare il Velo nel suo nuovo allestimento, all’interno della Sala dei tessuti antichi.

Per informazioni: www.musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-di-ravenna

©STORIE & ARCHEOSTORIE. RIPRODUZIONE RISERVATA.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...