La Via Francigena Sud diventa realtà

La Via Francigena si estende, ufficialmente, a Sud. E’ stata infatti approvato dal Consiglio d’Europa l’ampliamento della storica arteria che collega Canterbury a Roma di ben 800 Km nel Mezzogiorno, coinvolgendo 5 regioni (Lazio, Molise, Campania, Basilicata e Puglia), 43 diocesi e circa 250 comuni direttamente attraversati dalla rete del tracciato elaborato a partire dal 2004 dall’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) con la  Società Geografica Italiana. Con questa azione la Francigena diventa l’itinerario culturale più lungo in assoluto, con oltre 2300 km di percorso.

 

Il tracciato individuato attraversa le regioni Lazio, Campania, Molise, Basilicata e Puglia. Definisce una rete (un fascio di vie), che guiderà i pellegrini tra Roma e le coste pugliesi, testa di ponte per il proseguimento attraverso la Via Egnazia in Albania, Macedonia, Grecia e Turchia, per raggiungere la Terrasanta. In tutto da nord a sud sono ora 13 le regioni coinvolte.  In programma c’è ora anche la richiesta all’UNESCO del riconoscimento della Via Francigena quale Patrimonio dell’Umanità.

Per approfondire: Sito della Via Francigena Sud

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...