LA SPEZIA – Un fine settimana tutto dedicato all’archeologia e alla storia, protagonisti soprattutto i bambini. Sabato 21 e domenica 22 maggio, dalle ore 15.30 alle 20.00, il Museo del Castello di San Giorgio della Spezia ospiterà una nuova edizione del Paleofestival. Nel Parco del Cavalieri e sulle terrazze del castello, archeologi e archeotecnici daranno la possibilità a grandi e piccini di avvicinarsi alla preistoria e alle antiche civiltà grazie a laboratori, pensati per i più piccoli ma – ed è la novità di quest’anno – attrattivi anche per gli adulti. Sarà dunque possibile imparare il procedimento per l’accensione del fuoco, l’utilizzo delle armi da getto per la caccia, la fusione dei metalli, la realizzazione di collane con le conchiglie e con la steatite, la realizzazione di vasellame e statuette neolitici in argilla, la simulazione di scavo archeologico, lo scavo paleontologico dei fossili di dinosauro, la creazione di profumi.
Tutti i laboratori e le attività sono su prenotazione. I laboratori per bambini si addentreranno alla scoperta delle prime grandi civiltà della dell’Antico Egitto e dei Romani: il gioco del Senet, la scrittura in geroglifico, la tintura delle stoffe. Tra le novità di quest’anno, è prevista la realizzazione dei gioielli della regina sumera Puabi, il laboratorio per costruire i giardini pensili di Babilonia, la preparazione di timbrini di età villanoviana, la possibilità di giocare con i giochi da tavolo degli antichi Romani e la creazione di magici amuleti egizi. Per la Preistoria sono in programma laboratori di tessitura, di pittura su pietra, di lavorazione della pelle di cervo e di creazione di strumenti e coltelli in pietra. Tra le attrazioni più interessanti, la produzione in tutte le sue fasi del famoso bucchero, caratterizzato dalla nera sia in superficie che nell’impasto (sarà possibile assistere alla modellazione dei vasi e alla loro cottura) e la fusione di spade di bronzo in matrici di sabbia.
Gli adulti invece potranno, da soli o con i bambini, cimentarsi nel tiro con l’arco, nella lavorazione dell’argilla e nella preparazione del burro di “Masterchef Preistoria”. Ma un’altra novità di quest’anno sarà la possibilità di visitare e partecipare alla vita quotidiana di un accampamento neolitico allestito con tende di pelle e le zone produttive.
Sabato 21 alle 18.30, al termine di tutti i laboratori, sarà la volta dell’ArcheoTombola, che si concluderà con l’estrazione di ricchi “premi preistorici”, a cura del Museo delle Palafitte di Ledro. La domenica il programma si chiuderà invece con lo spettacolo di burattini neandertaliani.
Domenica 22, dalle ore 10.30 alle ore 13, si svolgerà il primo incontro di studio di Archeologia sperimentale dal titolo “Problematiche e soluzioni tra ricerca e divulgazione” a cura di Edoardo Ratti (ingresso gratuito).
Il pranzo con “gusti e sapori dell’antichità” di domenica e le merende di sabato e domenica pomeriggio proporranno cibi a tema a cura di Giovanna Simonelli, titolare dell’Azienda Casa Villara di Beverino.
Subito dopo il pranzo, alle ore 14.30 fino alle 15.30, sarà possibile per tutti di partecipare al baratto e scambiare materie prime e oggetti realizzati durante i laboratori.
Partecipano a questa edizione di Paleofestival, oltre al personale e ai collaboratori del Museo del Castello, gli operatori del Museo del Sigillo (Sp), del Museo Archeologico di Camaiore (Lucca) e del Museo Archeologico del Finale (Savona). Ma daranno il loro fattivo contributo anche esperti provenienti da molti altri parchi archeologici italiani: il Parco archeologico didattico del Livelet (Treviso), il Parco Archeologico del villaggio neolitico di Travo (Piacenza), il Parco Archeologico della Terramare di Montale, i parchi della Val di Cornia (Livorno), i parchi della Rete VivArch (Puglia) e della Val Senales (Bolzano). Per il secondo anno sarà presente l’Associazione Parma-Casa della Scienza. Gli sperimentatori provengono da Roma, Massa-Carrara, Pistoia, Lucca, Verona, Modena, Faenza, Arezzo, Bologna, Treviso, Ferrara, Ravenna, Vicenza, Roma, Lecce e Trento.
Informazioni e prenotazioni:
Museo del Castello di San Giorgio, via XXVII Marzo, La Spezia
Siti internet: museodelcastello.spezianet.it ; www.paleofestival.it
Progetto a cura di Donatella Alessi e Edoardo Ratti
Orari: Sabato 21 maggio ore 15.30-19.30; Domenica 22 maggio ore 15.30-20.00
Ingresso: 5 euro a bambino, accompagnatori gratuito; nelle famiglie con due o più figli gli altri pagano 3 euro. Biglietto per due giorni: 7 euro, i secondi e terzi figli 5 euro.
L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
e-mail: sangiorgio@laspeziacultura.it