AOSTA / Inaugurato il Parco e Museo Archeologico di Saint-Martin-de-Corléans

AOSTA – Con i suoi reperti che raccontano oltre 6.000 anni di storia, tanto da meritarsi il soprannome di “Stonehenge delle Alpi”, è stato inaugurato venerdì 24 giugno 2016 ad Aosta il Parco e Museo Archeologico di Saint-Martin-de-Corléans: 9.821 metri quadrati che consentono un viaggio nel tempo che parte dal Neolitico e arriva ai giorni nostri.

Il sito presenta una stratificazione di sei metri con testimonianze di 6.000 anni che, a partire dalla fine del Neolitico, attraversano l’età del Rame, del Bronzo, del Ferro e Romana, per giungere al Medioevo e all’età Moderna. Nato come santuario nell’Età del rame con simulacri di culto (prima pali lignei, poi stele che riproducono la figura umana), fino all’Età del ferro rivestì una funzione funeraria con imponenti monumenti costruiti con grandi pietre (i megaliti), come il dolmen su piattaforma triangolare.

area-megalitica-saint-martin-de-corlc3a9ansFu scoperto nel 1969 durante gli scavi per la costruzione di tre condomini in un quartiere popolare alla periferia occidentale del capoluogo valdostano: una ruspa portò alla luce una tomba gallica risalente al II secolo a.C. Da allora sono passati 47 anni di approfondimenti, scoperte, analisi, che hanno fatto riemergere un’area megalitica di valenza internazionale. Per realizzare l’opera sono stati investiti 40 milioni di euro e ne saranno necessari altri 20 per completarla.

Il Museo raccoglie i numerosi oggetti di uso quotidiano rinvenuti nel sito (utensili di ceramica, macine e macinelli, cereali raccolti dall’uomo della preistoria) e permette di approfondire riti arcaici come la pratica della semina dei denti (in particolare degli incisivi) o la trapanazione dei crani di persone viventi per motivi di carattere rituale o a scopi medico-terapeutici (il paziente sopravviveva all’intervento).

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...