MOSTRE / La Bellezza dei Libri: cultura e devozione nei codici miniati della Biblioteca Universitaria di Padova

17352490_1303238973086333_4805310932470449492_nPadova – Sarà un vero e proprio viaggio nei libri e nella bellezza quello proposto dalla mostra “La bellezza nei Libri. Cultura e devozione nei codici miniati della Biblioteca Universitaria di Padova”, aperta da ieri e fino al  7 maggio presso l’Oratorio di San Rocco nel capoluogo patavino.
La mostra intende offrire all’attenzione del pubblico una selezione di manoscritti medievali di particolare valenza culturale e storico-artistica; la selezione comprende infatti manoscritti realizzati tra XII e XVI secolo, scritti e miniati in Italia e in Europa.
L’esposizione è frutto di un accurato progetto di studio e di ricerca, che riporta nel cuore della città gli splendidi manoscritti miniati della Biblioteca Universitaria di Padova. Libri antichi di studio, devozione e scienza illustrati con pitture ora eleganti e raffinate, ora più ingenue e popolari, ma sempre sorprendenti per la loro fantasia. Inoltre, alcuni manoscritti si rivelano di pregio non solo nell’ornato, ma anche nella qualità della pergamena e nel nitore della scrittura.
Provenienti dall’Italia e dall’Europa, le opere offriranno ai visitatori un percorso nell’arte segreta della miniatura. Un’occasione di riscoprire la storia delle biblioteche religiose e laiche padovane e venete dal Medioevo all’Età moderna.
Mostra organizzata dal Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche con il progetto scientifico dell’Università di Padova e della Biblioteca Universitaria di Padova.

La mostra è a cura di Federica Toniolo (Docente di Storia della Miniatura presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Padova); Nicoletta Giovè (Docente di Paleografia latina presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Padova); Leonardo Granata, Chiara Ponchia (Ricercatrice presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Padova), Pietro Gnan e Lavinia Prosdocimi (Biblioteca Universitaria di Padova)

Correda l’evento un ciclo di incontri della Biblioteca Universitaria di Padova, via San Biagio 7:
19 aprile, ore 17.00 – Federica Toniolo, La bellezza nei libri. Cultura e devozione nei manoscritti miniati della Biblioteca Universitaria di Padova – Introduzione alla mostra
26 aprile, ore 17.00 – Alfio Catalano, Giovanni Cassiano, l’autore e le opere – Chiara Ponchia, Il manoscritto delle opere di Giovanni Cassiano della Biblioteca Universitaria di Padova
3 maggio, ore 17.00 – Laura Zabeo I primi manoscritti all’antica tra Padova e Venezia


Informazioni
Padova, Oratorio di San Rocco, 
fino al  7 maggio
Ingresso libero
Orario: 9.30-12.30 e 15.30-19, lunedì chiuso, aperto Pasqua e Pasquetta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...