MILANO – E’ curata dal prof. Cosimo Damiano Fonseca, quindi in teoria le premesse per una mostra di livello scientifico ci sarebbero tutte. Perché l’argomento, si sa, è dei più scivolosi e facilmente inclini alle speculazioni pseudo e fantastoriche che invece piacciono tanto agli appassionati di esoterismo. “Templari: storia e leggenda dei Cavalieri del Tempio”, ideata e progettata dalla Fondazione DNArt e curata da Fonseca con la collaborazione della dott.ssa Elena Fontanella, è stata inaugurata giovedì 13 aprile alle ore 18.30 e resterà aperta al pubblico dal 14 aprile e fino al 7 gennaio 2018 nel nuovo Spazio Cobianchi Duomo, di proprietà Comune di Milano.
Attraverso una serie di reperti storico-artistici l’esposizione si prefigge di illustrare il problema templare innanzitutto nelle sue evidenze storiche. Tra le testimonianze presenti di particolare rilievo sono: il Codice pergamenaceo La Regola dei Cavalieri del Tempio dalla Biblioteca Nazionale Lincei di Roma; i Documenti del processo ai Templari dell’Archivio Segreto Vaticano. Vi sono anche opere di prestigio come: La Grande Tavola a foglia oro di San Nicola pellegrino della Cattedrale di Trani, la Croce stradale del cammino verso la Terra Santa del XII° sec. del Museo Medievale di Arezzo e la Corona di Ruggero II del Museo Nicola Iano di Bari.
Attraverso documenti, quadri, sculture ed oggetti la mostra vorrebbe illustrare la nascita, lo sviluppo, la fine e l’eredità dell’Ordine, lungo il percorso storico di diverse tappe e la narrazione delle gesta dei personaggi che ne hanno fatto la storia. In realtà, però, la visita si è dimostrata alquanto deludente. Scolastiche le didascalie, approssimative e sopra le righe le ricostruzioni, la gran parte degli oggetti esposti pur essendo magnifici avevano poco o nulla a che fare con i Templari, per non dire della presenza di un improbabile manichino munito di cappa nera e cappuccio che sembrava la controfigura medievaleggiante del Lord Sidious di Guerre Stellari… Insomma, visto che l’ingresso costa la bellezza di 18 euro (!!!), si poteva decisamente fare meglio.
GALLERY
Informazioni
Spazio Cobianchi Duomo
Milano, entrata dalla Galleria Vittorio Emanuele II lato Via Tommaso Grossi.
Dal 13 aprile 2017 al 7 gennaio 2018
Orari: martedì-domenica 9:30-20:00
Lunedi 15:00-20:00
Tel. 02.89095044
www.circolocobianchiduomo.it
info@circolocobianchiduomo.it