affreschi torcello

SCOPERTE / A Torcello frammenti di affreschi del IX secolo: sono i più antichi dell’area veneziana

Nel corso dei restauri conservativi della basilica di Santa Maria Assunta, una delle più importanti del Mediterraneo, sono emersi eccezionali lacerti de decorazione che precedeva i mosaici dell’XI secolo

di Elena Percivaldi

(Articolo pubblicato su BBC History Italia, n. 115 (ottobre 2020). ©RIPRODUZIONE VIETATA)

VENEZIA, agosto 2020 –  Una scoperta importantissima, che getta nuova luce sulla basilica di Santa Maria Assunta di Torcello, uno dei monumenti altomedievali più importanti di Venezia e dell’intero Mediterraneo, è stata fatta nel corso dei restauri conservativi delle murature e dei mosaici. In alto verso il tetto, al di sopra delle volte a quasi 10 metri di altezza, sono emersi eccezionali frammenti di antichi affreschi che decoravano la chiesa tra IX e X secolo, prima della realizzazione dei famosi mosaici dell’XI secolo. Un ritrovamento importantissimo e del tutto inedito perché i lacerti, coperti da uno strato di macerie fin dal Medioevo, non sono mai stati visti né studiati fino ad oggi.

Gli affreschi di Torcello appena scoperti

La scoperta è stata resa possibile grazie alle operazioni di restauro e controllo archeologico finanziate dall’istituzione Save Venice, dirette da Paolo Tocchi, in coordinamento con il Patriarcato di Venezia, sotto l’alta supervisione della Soprintendenza e con la collaborazione scientifica, per la parte archeologica, di Ca’ Foscari.


NELLA STORIA DI VENEZIA – La data di fondazione di Santa Maria Assunta di Torcello così come le sue trasformazioni antiche e i famosi apparati decorativi a mosaico realizzati nell’XI secolo sono indissolubilmente collegati alla storia delle origini di Venezia. Durante i lavori è emerso un toccante pannello pittorico con storie della Vergine, dove appare una rappresentazione di Maria e di un’ancella straordinariamente vivida, mentre un secondo pannello pittorico, probabilmente relativo ad un ciclo parallelo, narra una delle vicende agiografiche di san Martino. Le immagini sono accompagnate da didascalie dipinte con caratteri alto-medievali. Le iscrizioni, in corso di studio da parte di Flavia De Rubeis, non solo sono fra le più antiche in area veneta, ma sono sicuramente le più antiche di Venezia e del suo territorio con una cronologia riferibile, per una prima datazione, al secolo IX.

PREZIOSI FRAMMENTI – L’iscrizione meglio conservata riguarda appunto la figura del santo: “sanctus Martinus”, con la abbreviazione “scs” per sanctus, secondo la prassi consolidata dei nomina sacra. Altri testi dovevano corredare l’intero programma iconografico come si evince dalla presenza di alcune lettere residue affiancate alle figure e, come già il ciclo pittorico, sono da riferire tutte a una medesima mano, per le ornamentazioni e la morfologia delle lettere.

affreschi torcello
Un lacerto di affresco finora ignoto emerso nella basilica di Torcello

Durante la campagna di scavi sono emersi anche due nuovi frammenti di un ciborio di IX secolo, sono utilizzati come base due angeli scolpiti in epoca moderna per l’altare barocco del Diaconicon (cappella del SS. Sacramento).

Mosaici e plutei si specchiavano in un raffinato pavimento a mosaico a tessere bianche e nere, conservato in pochi punti al di sotto dell’attuale pavimento. L’edificio religioso che si va delineando grazie a queste scoperte era una chiesa che avrebbe riferimenti culturali e artistici non tanto a Oriente, ma nel pieno dell’Italia padana e dell’Europa alpina, in una cornice politico-culturale che potremmo definire carolingia. Cornice che si associa in maniera perfetta alla presenza, in affresco, delle storie di san Martino, santo molto caro ai Franchi.

Articolo tratto da BBC History Italia, n. 115 (ottobre 2020). ©RIPRODUZIONE VIETATA

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...