I reperti, esposti nel rinnovato spazio espositivo di San Pietro in Atrio, coprono un arco cronologico di 7000 anni, a partire dal Neolitico di Alzate Brianza, fino all’età medievale e moderna dei rinvenimenti cittadini, seguendo le tappe storiche dell’età del Rame di Cremia, e dell’età del Bronzo e del Ferro della Ca’ Morta.

I tesori del passato emersi dai cantieri di opere pubbliche e private di Como e dintorni per la prima volta esposti al grande pubblico. La mostra, intitolata “RI-trovamenti. 7000 anni di storia comense”, offre dal 2 dicembre al 16 aprile 2023, nel rinnovato spazio espositivo di San Pietro in Atrio (via Odescalchi) uno spaccato della vita quotidiana di Comum dal suo remoto passato all’età romana, passando per la tarda antichità e il Medioevo. Protagonisti assoluti saranno i tanti importanti siti che costellano il territorio e fanno trapelare la ricchezza della sua storia: da Anzano del Parco frequentato da 7000 anni, a Cremia che ha restituito reperti eneolitici e tardoromani, dalla necropoli della Ca’ Morta che stupisce per la sua vastità e durata, alla città di Como con la sua articolata storia. Ci sono stati restituiti l’elegantissimo mosaico policromo di Via Diaz, i frammenti da Via Perti e i reperti dalla villa di Via Zezio, che si rivela come un complesso di elevatissimo livello e di lunga durata. Una vetrina è inoltre dedicata a una selezione di vasellame e di vetri medievali.
La mostra è il frutto dell’attività della Soprintendenza e del contributo di varie Università ed esperti, e celebra due anniversari importanti per la comunità: i 150 anni dell’istituzione della Rivista Archeologica Comense, che costantemente pubblica i rinvenimenti e le ricerche del territorio comasco e i 120 anni della Società Archeologica Comense, nata per finanziarla. Un fil rouge collega i pionieri della ricerca archeologica ottocentesca agli studiosi di oggi che possono contare su approcci metodologici multidisciplinari e innovativi. Agli apparati espositivi più tradizionali sono accostati filmati e supporti di informazione digitale per una più efficace fruizione.
La mostra è accompagnata da un agile catalogo acquistabile al prezzo di € 10.
RI-trovamenti
7000 anni di storia comense
2 dicembre 2022 – 16 aprile 2023
Sala espositiva di San Pietro in Atrio
Via Odescalchi – COMO
Orario apertura:
martedì – domenica ore 10,00 – 18,00
(chiusa il lunedì)
Ingresso a pagamento € 5,00 a persona
(ridotto € 3 ,00)
Per tutte le informazioni, cliccare QUI