BUSTO ARSIZIO (VA), 11 settembre 2019 – Da giovedì 12 a domenica 15 settembre 2019, il Museo del Tessile di Busto Arsizio (VA) ospiterà la diciottesima edizione di BustoFolk 2019 organizzato dall’Accademia di danze irlandesi Gens d’Ys. Questa edizione, dedicata alla scrittrice Alessandra Tozzi , fondatrice dei Gens d’Ys prematuramente scomparsa a gennaio, riserva uno spazio particolarmente ampio alla cultura. Protagoniste saranno la storia e l’archeologia con alcuni appuntamenti di grande interesse a cominciare dal convegno “I Celti alla guerra” coordinato dalla dott.ssa Elena Percivaldi in collaborazione con Terra Insubre, Evropantiqva e Popolo di Brig, che si terrà sabato 14 settembre dalle ore 10 alle ore 13:00 (e di cui il nostro Storie & Archeostorie è Mediapartner). Questi i dettagli del Convegno.
Sabato 14 Settembre – dalle 10 alle 13
“I Celti alla guerra”
Sala Conferenze del Museo del Tessile, ingresso libero
Il convegno, che vede la presenza di studiosi e rievocatori, tratterà l’approccio dei Celti alla guerra ripercorrendo la lunga storia dell’incontro/scontro con Roma con riferimento allo scenario insubre. Particolare attenzione sarà riservata all’armamento e alle tecniche di combattimento, mostrando differenze, similitudini e reciproche influenze. Si esamineranno inoltre le principali battaglie che videro protagonisti i Galli, dapprima come alleati di Annibale durante la seconda guerra punica e in seguito nel tentativo di opporsi alla conquista romana della Cisalpina. Chiude la giornata di studio una breve presentazione delle Associazioni che partecipano al convegno e di alcuni dei libri e delle mostre curati dai relatori presenti. L’evento è a cura di Elena Percivaldi, storica e saggista, in collaborazione con le Associazioni Terra Insubre, Evropantiqva e Popolo di Brig, e con Perceval Archeostoria. Mediapartner: Storie & Archeostorie.
ore 10
Introduzione e saluti istituzionali
Modera: dott.ssa Elena Percivaldi (Perceval Archeostoria)
ore 10:15
I Celti a sud delle Alpi: dai golasecchiani agli Insubri
dott. Giancarlo Minella (Associazione Culturale Terra Insubre)
ore 11:00
I Galli di Annibale. L’apporto militare dei Celti nella seconda guerra punica
dott. Gioal Canestrelli (Presidente della Federazione Evropantiqva)
ore 11:45
Roma e gli Insubri: una storia di scontri e incontri
dott. Andrea Guareschi (Associazione Popolo di Brig e Gallica Parma)
ore 12:30
I Celti: rievocazione e divulgazione.
dott.ssa Elena Percivaldi (Perceval Archeostoria)
ore 13:00
Conclusione e saluti finali
La stessa dott.ssa Percivaldi presenterà, sempre nel pomeriggio di sabato 14 settembre (ore 16.30), il suo ultimo libro, “35 castelli imperdibili. Lombardia” (pubblicato da Edizioni del Capricorno).
Tra gli altri appuntamenti culturali, segnaliamo inoltre la premiazione della quinta edizione del concorso letterario “Pagine Folk” che quest’anno ha sviluppato il tema “The moon – la luna”, uno degli elementi sacri del passato ma ancora attuale, stante il cinquantesimo anniversario del primo allunaggio. Una mostra a pannelli racconterà inoltre la storia di un’antica e ancestrale tradizione lombarda che si perde nella notte dei tempi: “La Giöbia”.
Tra le novità di questa edizione anche il Laboratorio di Archeologia sperimentale “Costruiamo lo scheletro umano” a cura di Osteoarc – Associazione di Ricerca e Divulgazione Osteoarcheologica, che permetterà ad adulti e bambini di ricostruire un vero scheletro antico e “interrogarlo” per scoprirne lo stile di vita (consigliata la prenotazione: segreteria@osteoarc.it).
Ampio spazio sarà dato alla musica con la partecipazione di ben 80 artisti per un totale di 13 concerti live in quattro giorni. Oltre ai gruppi “storici” come i bretoni “Sonerien Du”, gli irlandesi “The Kilkennys” e “New Road”, nelle serate di venerdì e sabato al termine dei concerti gli artisti delle band si uniranno a tutti i musicisti che vorranno suonare, liberamente intorno ad un tavolo, come accade nei pub in Irlanda e Scozia. (ingresso gratuito al termine dei concerti con strumento proprio).
Confermati gli stage di arpa celtica e tutti i momenti dedicati alla danza: la grande festa a ballo irlandese che apre il Festival giovedì sulle musiche di una giovane band emiliano-lombarda, “Il Bandarone”, gli stage gratuiti che trasporteranno gli appassionati nei ritmi delle danze irlandesi, scozzesi e bretoni, il coinvolgente spettacolo della Compagnia di Danza Irlandese Gens d’ Ys (sabato alle ore 22.00), il Progetto “Irish Dance” in collaborazione con gli Istituti Superiori di Busto Arsizio.
All’interno della vasta programmazione del Festival, anche i bambini troveranno diverse attività a libero accesso: oltre ai laboratori, i giochi antichi che impegnavano i più piccoli prima dell’avvento della tecnologia (sabato e domenica, dalle 15:00 alle 19:00). Immancabile l’appuntamento con il rugby, proposto in versione “Show Touch ” a cura Malpensa Rugby. Infine, buon cibo e bevande per tutti con i “food truck” all’interno della struttura. Tutte le manifestazioni si terranno anche in caso di maltempo.
INFORMAZIONI
BUSTOFOLK 2019 – 12-15 settembre 2019
Museo del Tessile, via Volta 6 – Busto Arsizio (VA)
Per informazioni: www.bustofolk.it