MEDIA / Al via la digitalizzazione degli incunaboli delle biblioteche monastiche

Articolo tratto da BBC History Italia, n. 114 (agosto 2020). ©RIPRODUZIONE VIETATA

di Elena Percivaldi

(Articolo pubblicato su BBC History Italia, n. 114 (agosto 2020). ©RIPRODUZIONE VIETATA) 

La Biblioteca nazionale centrale di Roma sta coordinando il progetto di digitalizzazione e catalogazione degli incunaboli delle biblioteche monastiche in collaborazione con il Cerl – Consortium of European Research Libraries e con il contributo della Fondazione Polonsky. Punto di partenza sono le undici biblioteche annesse ai Monumenti Nazionali, incamerate a partire dalla fine del XIX secolo dallo Stato e ora appartenenti al Mibact. La prima a essere digitalizzata è la Biblioteca di Santa Scolastica di Subiaco, scelta perché nel suo monastero Conrad Sweynheym e Arnold Pannartz stamparono fra il 1464 e il 1467 i primi incunaboli italiani, avviando l’arte della stampa nel nostro Paese.

L’intero patrimonio degli incunaboli della biblioteca (in tutto 206), analizzato e catalogato, è già disponibile a studiosi e appassionati, che potranno comodamente esaminare e sfogliare i preziosi volumi che lo compongono. Come? Basta visitare il sito  a questo indirizzo: digitale.bnc.roma.sbn.it/progettopolonsky/.

Seguiranno tutte le altre biblioteche annesse ai monumenti nazionali per un totale di 11 (oltre al Monastero di S. Scolastica a Subiaco sono i seguenti: Abbazia di S. Giustina; Abbazia di Praglia; Abbazia di Montecassino; Certosa di Trisulti; Abbazia di Farfa; Abbazia di S. Nilo a Grottaferrata;  Abbazia di Casamari; Badia di Cava dei Tirreni; Oratorio dei Gerolamini a Napoli). Tutte sono state inca­merate alla fine del XIX secolo dallo Stato italiano a seguito delle leggi di confisca e ora appartengono al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.

Articolo tratto da BBC History Italia, n. 114 (agosto 2020), con aggiornamento. ©RIPRODUZIONE VIETATA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...