bronzi di riace

MOSTRE / Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria “I Bronzi di Riace”, un percorso di immagini con le straordinarie fotografie di Luigi Spina

A cinquant’anni dal ritrovamento, la mostra “I Bronzi di Riace” presenta al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (10 agosto – 23 ottobre 2022) uno straordinario percorso di immagini con le spettacolari fotografie di Luigi Spina. L’esposizione è accompagnata dal libro fotografico “Bronzi di Riace”, quarto volume della collana “Tesori Nascosti”, edito da 5 Continents Editions.

di Redazione (foto: ©Luigi Spina / 5 Continents Editions)

Crescono gli eventi in prossimità della data del rinvenimento dei magnifici Bronzi di Riace, nell’ambito del programma per celebrare il Cinquantesimo anniversario della scoperta, avvenuta il 16 agosto 1972. Dopo il recente convegno tenutosi a Roma, in occasione del quale è stata presentata anche la ricostruzione a colori delle straordinarie statue in bronzo (ne avevamo parlato QUI), l’appuntamento è ora per  mercoledì 10 agostoalle 17.30 al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, per il taglio del nastro di una mostra tutta dedicata a questi due “Eroi venuti dal mare”. Un percorso di immagini curato dal direttore del Museo, Carmelo Malacrino, e da Luigi Spina, riconosciuto da Artribune quale miglior fotografo italiano del 2020.

bronzi di riace
Particolare del volto di uno dei “Bronzi di Riace”, foto di ©Luigi Spina tratta dal volume omonimo, edito da 5 Contents Editions


Durante l’inaugurazione della mostra sarà presentato in anteprima al pubblico il libro fotografico “Bronzi di Riace”, quarto volume della collana “Tesori Nascosti” di 5 Continents Editions, nel quale i testi di Carmelo Malacrino e Riccardo Di Cesare dialogano con la ricerca fotografica di Luigi Spina. La pubblicazione, che vanta un’edizione italiana, una inglese e una francese, sarà acquistabile in tutte le librerie italiane e sul sito dell’editore a partire dal 19 agosto.

“Questa esposizione, nata in collaborazione con il noto fotografo d’arte Luigi Spina, sarà un tributo alla bellezza e alla potenza iconografica dei Bronzi di Riace, capolavori indiscussi dell’arte greca del V secolo a.C – dichiara il direttore del Museo, Carmelo MalacrinoAlla mostra, visitabile fino al prossimo 23 ottobre, si accompagnerà anche un prezioso catalogo, nel quale le immagini di Spina affiancheranno una narrazione storica e artistica sulle due statue, che ho avuto il piacere di redigere insieme a Riccardo Di Cesare, archeologo e docente presso l’Università di Foggia. Una narrazione che immergerà il lettore nella storia suggestiva dei Bronzi, tra verità scientifiche e domande rimaste ancora aperte. Il mio ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato per rendere possibile la realizzazione di questo progetto e del volume di corredo, la cui traduzione, in inglese e francese, sarà un efficace strumento di promozione e divulgazione dei Bronzi di Riace in tutto il mondo.

bronzi di riace
Un’altra fotografia tratta dal volume “Bronzi di Riace”, opera di ©Luigi Spina, edito da 5 Contents Editions

Sedici fotografie di grande formato (90 x 134 cm) verranno esposte nello spazio della suggestiva scalinata piacentiniana del MArRC, proponendo un dialogo visivo fra le due sculture. La sequenza di otto più otto fotografie, dedicate rispettivamente alla statua A e alla statua B, metterà in evidenza un lento movimento che, seppur incessante, crea pause e ritmo.

L’epidermide bronzea, diversa per ciascun soggetto – spiega Luigi Spina –, prende forma, densità e lucentezza, e il chiaroscurale dei corpi si tinge dello spettro multiforme del bronzo che, al variare della luce, mostra superfici corporee che dialogano con l’occhio dell’osservatore”.

bronzi di riace
Una delle spettacolari immagini tratte dal volume “Bronzi di Riace”, foto di ©Luigi Spina, edito da 5 Contents Editions

È possibile ammirare i lavori del fotografo Luigi Spina in altre tre mostre: “Sing Sing. Il corpo di Pompei” presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli in corso fino al 30 settembre, “Canova interpretato. Quindici fotografi per Canova” presso l’Atelier del Tadini a Lovere e “MATRES. L’anima di questa terra è il fango” alla Fondazione Michetti presso il Palazzo San Domenico di Francavilla al Mare (CH), entrambe visitabili fino al 25 settembre 2022.


INFORMAZIONI

“I Bronzi di Riace”
Dal 10 agosto al 23 ottobre 2022
Museo Archeologico Nazionale Reggio Calabria
www.museoarcheologicoreggiocalabria.it

Il volume: Bronzi di Riace (collana: Tesori Nascosti), 5 Continents Editions, in coedizione con il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, pp. 112 pp., 78 illustrazioni a colori (foto di Luigi Spina). Disponibile in edizione italiana, inglese e francese. Prezzo: € 40,00 (in uscita il 19 agosto 2022). www.fivecontinentseditions.com

©STORIE & ARCHEOSTORIE. RIPRODUZIONE RISERVATA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...