Vivere e morire nel chiostro: a Zara il XXIII Simposio internazionale IRCLAMA

ZARA (HR) – La vita monastica indagata con gli occhi dei monaci, alla luce delle più recenti acquisizioni della ricerca storica, archivistica e archeologica: è questo il tema del XXIII Simposio internazionale IRCLAMA che si terrà a Zara, in Croazia, dal 28 maggio al 4 giugno. Il convegno, mediante lo studio degli spazi e dei tempi dell’ascesi claustrale, intende penetrare in profondità una delle strutture fondamentali dello sviluppo, tra oriente e occidente, della società medievale. Storia, arte e architettura sono i principali strumenti con cui, attraverso le parole dette e scritte dai monaci, si esaminano le forme di piccoli e grandi complessi abbaziali, dalla tarda antichità alla grandiosa fioritura cluniacense, quali archetipi dell’Europa medievale.

Il convegno sarà preceduto dalla riunione dell’Association pour l’Antiquité Tardive, che si terrà dal 28 al 31 maggio. Poi dal primo al 4 giugno, quattro giorni intensi di relazioni e dibattiti sul tema Vivere e morire nel chiostro. Spazi e tempi della vita monastica tra V e XI secolo”  che vedranno coinvolti alcuni dei più autorevoli esperti a livello internazionale.

Il simposio, ospitato dall’Università di Zara,  è organizzato e parzialmente finanziato dal progetto CROMART (“Croatian medieval heritage in European context: mobility of artists and transfer of forms, functions and ideas” col contributo del Ministero della Scienza, educazione e sport della Croazia e in collaborazione con l’Università cattolica del Sacro Cuore (Milano) e del Centro Studi Longobardi.

Programma completo: IRCLAMA 23 – APAT 28 – final

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...