I più bei castelli della Lombardia e le loro storie in un nuovo libro

via I più bei castelli della Lombardia e le loro storie in un nuovo libro

35 castelli Instagram

E’ uscito per la casa editrice torinese Edizioni del Capricorno e al momento è in distribuzione nelle edicole lombarde l’ultimo libro di Elena Percivaldi, “35 Castelli imperdibili della Lombardia” (da fine maggio nelle librerie di tutta Italia).

Dalla quarta di copertina (versione estesa):

35 CastelliLa Lombardia è terra di castelli. Ve ne sono a decine, sparsi – anche se in maniera non omogenea – su tutto il territorio: che siano austere sentinelle a guardia di impervie vallate oppure grandi fortezze che dominano con la loro mole massiccia la pianura, conservano intatto dopo tanti secoli il fascino di chi è stato testimone della Storia. Questo libro non è, però, la solita “guida turistica” che elenca in maniera asettica le varie caratteristiche architettoniche dei singoli edifici, i capolavori presenti, gli artisti che hanno contribuito ad abbellirne l’aspetto.
E’ una narrazione appassionanteche conduce per mano il visitatore a rivivere le tante vicende, a volte eroiche e a volte macabre, che si sono svolte tra le loro mura, a conoscere i protagonisti che – nel bene e nel male – ne hanno segnato il destino. Molti di essi furono eretti e conobbero il loro momento di maggior splendore come centri di potere e residenze di lusso durante la lunga dominazione dei Visconti e degli Sforza; altri, specie lungo l’Adda e l’Oglio, vennero al contrario costruiti per contrastarne le ambizioni, finendo per essere oggetto di aspri scontri tra il ducato di Milano e la Serenissima Repubblica di Venezia.

s

Figure icastiche come quelle di Ottone, Bernabò, Filippo Maria e Gian Galeazzo Visconti o Francesco Sforza, donne risolute come Bianca Maria Visconti oppure vittime come Beatrice di Tenda, guerrieri indomiti come il celebre capitano di ventura Bartolomeo Colleoni sono solo alcuni dei personaggi che rivivono, con le loro imprese e le loro debolezze, in queste pagine, lungo un percorso rigorosamente documentato (pur senza rinunciare a raccontare, quando merita, la leggenda) ma nel contempo narrato con stile accattivante e godibile.
Il volume offre per ciascun castello, oltre alle informazioni per la visita, anche consigli su cosa fare nei dintorni – sport, escursioni, itinerari nella natura, tesori e bellezze nascoste –, sui prodotti tipici del territorio, gli appuntamenti e gli eventi da non perdere. Un vademecum irrinunciabile per gli amanti dell’arte e della storia ma anche per semplici curiosi e appassionati alla ricerca di idee per weekend o gite fuori porta da soli, in coppia o con tutta la famiglia: mai banali, sempre piacevoli e intriganti, comunque indimenticabili.