Longobardi un popolo alle radici della nostra storia percivaldi diarkos

LIBRI / I Longobardi, un popolo alle radici della nostra Storia

Foto in apertura: ©Diego Giulietti – Fortebraccio Veregrense

MILANO, 20 luglio 2020 – La vicenda del Longobardi, per quanto durò nel complesso “solo” due secoli (568-774), ebbe un impatto decisivo sulla storia italiana. La loro influenza fu duratura nelle istituzioni politiche, negli usi e nel diritto e il loro retaggio è ancora oggi percepibile nella lingua che parliamo, nonché nei monumenti – chiese, monasteri, edifici pubblici – che costruirono, la cui importanza è stata riconosciuta con l’inserimento, nel 2011, del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Ma la loro fu una invasione improvvisa e violenta o, piuttosto, una migrazione progressiva? Si trattava davvero di una stirpe granitica e vicina alla “barbarie primitiva”, o un popolo che seppe adattarsi e trasformarsi “sul campo”? Sono solo due delle domande cui cerca di rispondere  Elena Percivaldi nel suo ultimo saggio, “I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia”, appena uscito per i tipi di Diarkos (LINK ACQUISTO). 

Longobardi un popolo alle radici della nostra storia percivaldi diarkos

Riuscendo nella difficile opera di sintesi tra eredità classica e nuovi apporti “barbarici”, i Longobardi risultarono decisivi come “ponte” tra Mediterraneo e nord Europa, facendosi nel contempo protagonisti dei vasti cambiamenti geopolitici che, agli albori del Medioevo, hanno costituito la base per la formazione della futura identità del Continente.

Questo libro ripercorre, con un linguaggio semplice e accessibile, l’epopea longobarda alla luce delle più aggiornate acquisizioni del dibattito storiografico e dei più recenti ritrovamenti archeologici.

 

GUARDA LA VIDEO PRESENTAZIONE (si ringrazia Italia Medievale)

L’AUTRICE Elena Percivaldi, milanese, è storica medievista e giornalista professionista. Collabora con alcune delle principali riviste di alta divulgazione del settore storico tra cui “Medioevo”, “Archeo” e “BBC History” ed è direttore del nostro notiziario “Storie & Archeostorie”. All’attività di relatrice in incontri e conferenze in Italia e in Canton Ticino affianca la curatela di mostre storico-archeologiche e di eventi sui Longobardi rivolti prevalentemente al vasto pubblico. Membro di varie istituzioni e Comitati scientifici, è spesso ospite del prestigioso Festival del Medioevo di Gubbio (Pg) e ha all’attivo una ventina di libri, alcuni dei quali tradotti anche all’estero. Sito web: www.perceval-archeostoria.com.

 

SCHEDA LIBRO
I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia
di Elena Percivaldi
Diarkos Edizioni
pp. 304, euro 18
dal 14 luglio in libreria

PAGINA FACEBOOK DEL LIBRO:
https://www.facebook.com/longobardi.diarkos/

RASSEGNA STAMPA (in aggiornamento)

LINK ACQUISTO AMAZON (clicca qui)

3 pensieri su “LIBRI / I Longobardi, un popolo alle radici della nostra Storia

  1. IL REGNO LONGOBARDO DURO’ 200 ANNI AL NORD ,MENTRE QUELLO DEL SUD DURERA’ ALTRI 300 ANNI.QUINDI 500 ANNI DI STORIA CHE HANNO VERAMENTE INCISO NELLA CULTURA MERIDIONALE

    "Mi piace"

    1. ovviamente. E se ne parla anche nel libro, che però – come chiarisce l’autrice – è incentrato soprattutto sul Regnum, meritando le vicende del Ducato, e poi Principato, di Benevento (durato, come ben risaputo, fino all’avvento dei Normanni), un approfondimento a sé in quanto i caratteri, il sostrato e la storia sono parecchio diversi.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...